Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica in Valbasento | Confindustria sollecita soluzioni infrastrutturali definitive
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Crisi idrica in Valbasento | Confindustria sollecita soluzioni infrastrutturali definitive
Attualità

Crisi idrica in Valbasento | Confindustria sollecita soluzioni infrastrutturali definitive

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 21 agosto 2021 – La crisi idrica che da giorni sta interessando la Valbasento con gravi conseguenze per le aziende della zona “impone di individuare soluzioni urgenti per fronteggiare la crisi idrica che sta mettendo a rischio le attività di molte imprese della Valbasento, con conseguenze gravi in termini produttivi e occupazionali, soprattutto in considerazione della piena ripartenza post pausa estiva”.

A lanciare l’allarme è Confindustria Basilicata che ricorda in una nota “si è mossa fin da subito, in collaborazione con tutte le istituzioni e gli altri soggetti competenti, e continua in queste ore a lavorare per individuare soluzioni utili a fronteggiare l’emergenza. E’ evidente, però, che la portata del problema legata alla limitatezza dell’approvvigionamento idrico oggi possibile, richiede risposte strutturali in grado di dare definitiva risoluzione a un problema che si trascina da tempo e che rischia di riproporsi con cadenza periodica anche alla luce dei mutamenti climatici.

Una situazione evidentemente paradossale,- denuncia Confindustria – non solo in considerazione della grande disponibilità di risorsa idrica di cui la regione è naturalmente dotata, ma soprattutto per il ruolo strategico che  questa area industriale ha e dovrà ulteriormente rafforzare nella ormai prossima programmazione di nuovi interventi di politica industriale.

La questione cruciale – si ribadisce nella nota – attiene alla realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie a superare le attuali fragilità del sistema di approvvigionamento, mettendo fine alla dipendenza da un unico schema idrico. Occorre dunque dare corso alle opere già programmate e intercettare anche le ingenti opportunità che il Piano nazionale di resilienza e ripresa mette a disposizione su questo capitolo.

Solo in questo modo – conclude la nota – sarà concretamente possibile accompagnare la crescita di un insediamento produttivo dalle grandi potenzialità, non solo in termini di consolidamento dell’esistente ma anche per l’attrazione di nuovi investimenti”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag crisi idrica, Valbasento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2021 21 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Farà tappa a Potenza Tampon Tax
Successivo I disservizi di Wodafone penalizzano gli abitanti di Avigliano | Protesta l’Adoc
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?