Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Banzi rievocata la venuta di Papa Urbano II
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Banzi rievocata la venuta di Papa Urbano II
Cultura ed Eventi

A Banzi rievocata la venuta di Papa Urbano II

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 19 agosto 2021 – Ieri sera, 18 agosto 2021, la situazione della pandemia ha imposto un’inedita modalità per ricordare la venuta di Papa Urbano II a Banzi nel 1089 d.C.

L’amministrazione comunale – precisa in una nota l’assessore Giulio Carcuro – ha inserito nel programma annuale degli eventi estivi la rievocazione storica che si svolge ininterrottamente da 21 anni pur di fronte alle difficoltà oggettive determinate dalla circolazione del virus, ma lo ha fatto ricorrendo ad una nuova ed entusiasmante forma di spettacolo all’avanguardia dei tempi.

Non si può che essere riconoscenti verso l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pasquale Caffio per tale scelta più adeguata e consona all’approccio da parte delle persone di tutte le età e della quale bisognerà tenere conto nella programmazione e organizzazione della rievocazione nei prossimi anni, ampliando e integrando la stessa scelta, che si presta a diverse varianti e nuovi completamenti.

Dall’anno del Giubileo (2000) questo evento storico, realmente accaduto (ricordiamo però che qualcuno ancora qualche anno fa riteneva erroneamente non lo fosse), veniva celebrato con un corteo storico, a metà fra la sfilata e la drammatizzazione, mentre negli ultimi anni (dalla 18° edizione in poi), a causa della scarsa adesione di figuranti era più caratterizzato dalla forma recitativa, con il contributo di attori e personaggi di rilievo.

La data prescelta – precis al’assessore Carcuro – fin dalla prima edizione fu quella più vicina all’evento storico, ma in anticipo per consentire la partecipazione dell’evento dei molti banzesi non residenti a Banzi.
In realtà disponiamo di un documento, riportato dal medievista Hubert Houben che attesta che Papa Urbano II in data 24 settembre del 1089 sottoscrisse una bolla pontificia nel luogo denominato “apud Banciam” che corrisponde al territorio di Banzi, ove si trovava l’abbazia benedettina.

Ci preme invece sottolineare che quest’anno la forma utilizzata in alternativa alla presenza fisica di figuranti ed attori ha riscosso un completo ed in parte atteso successo. Si tratta del cosiddetto “videomapping”, una tecnica che permette di dipingere con la luce superfici ed oggetti più o meno complessi. Consiste nel proiettare immagini e animazioni su superfici che sono trasformate in qualcosa di vivo regalando l’impressione che la realtà si animi ottenendo uno spettacolare effetto visivo.
E’ la luce dei proiettori a creare la “texture”, che copre le superfici, ottenendo l’illusione visiva che l’oggetto sia avvolto in una nuova pelle animata. Si può così far credere che una parte di edificio stia crollando o giocare con luci e ombre per ottenere spettacolari effetti visivi per chi li osserva.

Il video proiettato a Banzi in Piazza Emanuele Gianturco sul prospetto di un edificio ottocentesco, addossato ai resti della Badia e alla facciata della Chiesa, è opera prima dello staff di Giampiero Francese, esperto di questo tipo di spettacoli diffusi in tutta la regione e propone in circa 15 minuti un condensato emozionale su quanto avvenuto a Banzi in occasione della venuta del Papa con immagini, video e intervento dal vivo di alcuni personaggi e sonoro in playback.

Il risultato – conclude l’assessore Carcuro – è stato straordinario ed ha ottenuto un vasto consenso. Il videomapping è stato più volte ripetuto dopo alcuni minuti di pausa. Nel frattempo all’interno di Largo Urbano II veniva proiettato, in ripetizione programmata, un brevissimo video animato sullo svolgimento, sui protagonisti e sui documenti relativi allo straordinario evento della venuta del Papa.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Banzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Agosto 2021 19 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Priore offende Salvini, insorge il sen. Pepe
Successivo Concluso a Filiano il “Laboratorio creativo” con Marwan Nahlé
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?