Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito | Apre la mostra “Mauerverlauf 1961-2021. Davanti ai muri”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tito | Apre la mostra “Mauerverlauf 1961-2021. Davanti ai muri”
Cultura ed Eventi

Tito | Apre la mostra “Mauerverlauf 1961-2021. Davanti ai muri”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – In occasione del 60esimo anniversario della Costruzione del Muro di Berlino, l’Associazione culturale Sotto il Castello, in collaborazione con il Comune di Tito, riapre la propria sede, in Largo Maggiore 2, inaugurando la mostra Mauerverlauf 1961-2021. Davanti ai muri.

L’inaugurazione si terrà Venerdì, 13 Agosto 2021, dalle ore 18:30 e la mostra sarà aperta fino alle 24:00. Nei giorni successivi sarà possibile prenotare la visita alla mostra al +393474447607.

Al centro del percorso un’installazione del giovane artista lucano Aldo Mucciarone, studente della Nuova Accademia delle belle arti di Milano.

L’Associazione continua una riflessione sui muri fisici e immateriali che era iniziata con la mostra 30 Mauerfall, allestita per i trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino nel Novembre del 2019. Partire dalla caduta e riaprire con la costruzione del Muro che ha diviso l’Europa, è ancora più importante dopo un periodo che ha coinvolto tutt* e ha ridefinito ancora più intimamente il confine tra spazio pubblico e spazio privato. Mauerverlauf 1961-2021 invita a non cercare risposte, ma a porsi domande nel riflettere sulla contemporaneità.

Mucciarone nel parlare della sua installazione ha raccontato: “Il muro che ho costruito non si regge in piedi. Il muro che ho costruito è un muro di mattoni, normalissimi mattoni abbastanza ordinatamente composti, tanto che, se visto di fronte, esso sembra essere addirittura solido e stabile. Il muro che ho costruito è uno dei tanti muri che abitano la nostra società, muri che troviamo eretti e apparentemente ben strutturati, che ci impongono di vedere le cose in un certo modo perché sembra giusto che sia così. Il muro che ho costruito non si regge in piedi, sembra soltanto ben strutturato, come spesso accade per i muri della nostra mente, ciò che lo regge sono basi precarie e sostegni campati in aria”.

Venendo incontro alle esigenze dettate dalla pandemia, ma anche per permettere di vivere più intensamente l’esperienza, sarà possibile soltanto a due persone per volta accedere allo spazio. Come da decreto, l’ingresso è permesso con green pass ai maggiori di 12 anni.

Sotto il Castello dedica l’evento a Giulio Regeni e Mario Paciolla perché sia fatta giustizia per la loro uccisione e a Patrick Zaki e Ikram Nazih, in carcere in Egitto e Marocco, perché si mantenga alta l’attenzione per la richiesta di liberazione.

Sotto il Castello è un’associazione culturale operante sul territorio lucano dal 2014, organizza eventi, laboratori, mostre e presentazioni di libri. Nasce come strumento per la comunità, per raccontarsi e raccontare la realtà con occhio attento al locale, ma aperto al globale. Sotto il Castello crede nella forza della formazione permanente e considera le differenze e la molteplicità di valori uno stimolo alla realizzazione della propria missione e, in quest’ottica, co-progetta e concretizza le proprie attività.

Aldo Mucciarone nato a Potenza nel 2000, studia design del prodotto alla NABA di Milano ed è uno scout. Dice di sé: “Mi meravigliano le montagne e come gli alberi ci crescono sopra, mi piace andare e guardare lontano, ma con lo specchietto retrovisore. Se mi parli e non rispondo, sono altrove… scuotimi che torno.”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag tito (potenza)
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità | Concorsi unici regionali per 142 infermieri e 23 amministrativi
Successivo Contro il Green Pass, walk-around di Bolognetti oggi, mercoledì 11 agosto, a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?