Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rotondella | Confartigianato ricorda Armando Loisi. MANIFESTAZIONE RINVIATA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rotondella | Confartigianato ricorda Armando Loisi. MANIFESTAZIONE RINVIATA
Cultura ed Eventi

Rotondella | Confartigianato ricorda Armando Loisi. MANIFESTAZIONE RINVIATA

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 -E’ STATA RINVIATA la manifestazione in programma Giovedì 12 agosto alle ore 21 in piazza Plebiscito a Rotondella è in programma “L’artigiano musicista , storia, talento e musica”.

L’evento è dedicato ad Armando Loisi, sarto e barbiere, maestro artigiano, di Rotondella (nella foto di copertina).

Nell’occasione, era prevista la premiazione dei Maestri Artigiani nell’ambito del Progetto Confartigianato  “Le botteghe artigiane e i percorsi accoglienti”: discutiamo con Vera Slepoj e Stella Montano “L’orologio della mente”.
Intermezzo musicale  con Davide Accettura e a seguire concerto del maestro chitarrista Massimo Scattolin  e il violinista Paolo Tagliamento (conduce Mary Padula).

Nella cittadina dell’Alto Metapontino Loisi è un personaggio che ha segnato la storia di una comunità: maestro di serenate, ogni matrimonio, battesimo, evento da festeggiare, vedeva la sua presenza. Oltre il fatto che i tanti apprendisti nati nella sua bottega sono diventati artigiani.

Come sarto in giovanissima età si è formato a Taranto dimostrando doti sartoriali per l’epoca straordinarie. La passione per la musica invece è cominciata da ragazzino; a 13 anni ha iniziato con il violino e ha suonato lo stesso strumento per tutta la vita. E’ morto nel 2014.

Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera che ha patrocinato l’evento insieme a Pro Loco Rotondella, Associazione I Sassi (promotrice del Premio Letterario I Sassi),  spiega: “vogliamo ricordarlo per quanto ha rappresentato per ognuno di noi. Una persona umile, timida e attuale come non mai. La sua attualità trova riscontro nella legge sull’artigianato, le botteghe artigiane e i maestro artigiani, figure fondamentali per garantire un futuro a queste attività oltre a rappresentare esempi di animazione territoriale.

Le botteghe tipiche dei piccoli comuni – aggiunge Gentile – sono state da sempre luogo di incontro e di coesione del comune ove risiedono. Loisi da autodidatta musicista, suonava violino, fisarmonica, chitarra e tanti musicisti sono nati nella bottega. Gli artigiani diventano animatori delle bellezze dei territori italiani: è questo – ricorda Gentile – l’obiettivo del progetto ‘Percorsi accoglienti’ lanciato da Confartigianato per creare itinerari di valorizzazione dell’artigianato e dei luoghi in cui operano.
Un’iniziativa per reagire alla standardizzazione dell’offerta turistica e alla desertificazione di molte comunità locali e rilanciare gli imprenditori come protagonisti dell’autentico made in Italy, con la “mission” di dare vita ad un nuovo attrattore turistico per i centri storici e i borghi del nostro Paese che abbia come motore la bottega artigiana, che diviene “bottega accogliente”.

Ha lo scopo di dare vita ad una nuova proposta, o meglio un nuovo attrattore per i centri storici e i borghi del nostro Paese, ed ha come motore la bottega artigiana. Il progetto ha l’obiettivo di dare una centralità culturale – prima ancora che economica – agli artigiani che operano nei centri storici, ma intende anche stimolare nuove funzioni per le botteghe artigiane, allo scopo di occupare un posizionamento più forte nella comunità e nel territorio, così da ottenere come ricaduta un miglioramento della loro performance, ed una maggiore integrazione con il tessuto economico e turistico locale. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag confartigianato, rotondella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contro il Green Pass, walk-around di Bolognetti oggi, mercoledì 11 agosto, a Melfi
Successivo A Pignola (Pz) eventi in programma tra storia e tradizioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?