Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Centro di Accoglienza di Palazzo San Gervasio pronto per l’apertura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Centro di Accoglienza di Palazzo San Gervasio pronto per l’apertura
Attualità

Il Centro di Accoglienza di Palazzo San Gervasio pronto per l’apertura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – Consegnate le chiavi e le attrezzature del Centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio al gestore individuato dalla Regione Basilicata con apposito avviso scaduto il 12 giugno scorso che e’ sostenuto da un finanziamento UE di 160 mila Euro inserito nel Piano Nazionale anticaporalato.

Ne dà notizia Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale Caporalato/Ministero del Lavoro.

Non si conosce – precisa – la data di apertura del Centro e delle attività di inizio per effettuare i tamponi agli stagionali in parte già impegnati nella raccolta del pomodoro.

Non si conosce nemmeno la data di apertura del Centro nell’area Metapontina che dovrebbe essere gestito dalla stessa ATI con una spesa di oltre 400 mila euro sempre di derivazione UE mentre gli stagionali vivono sotto i ponti e nei ruderi. 

Tutto questo a distanza di due mesi dall’inizio della valutazione delle tre proposte pervenute ed alle attività di cooprogettazione. 

E’ necessario – conclude Simonetti – dopo l’intervento degli organismi nazionali accelerare gli interventi per dare, anche se in ritardo le risposte ai lavoratori ed alle imprese attuando anche i servizi di trasporto previsti.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero | Accoltella un anziano alla gola, arrestato dai carabinieri
Successivo Inchiesta Potenza, Cupparo: “Mai ricevuto atti che mi riguardino dalla magistratura”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?