Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Centro di Accoglienza di Palazzo San Gervasio pronto per l’apertura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Centro di Accoglienza di Palazzo San Gervasio pronto per l’apertura
Attualità

Il Centro di Accoglienza di Palazzo San Gervasio pronto per l’apertura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – Consegnate le chiavi e le attrezzature del Centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio al gestore individuato dalla Regione Basilicata con apposito avviso scaduto il 12 giugno scorso che e’ sostenuto da un finanziamento UE di 160 mila Euro inserito nel Piano Nazionale anticaporalato.

Ne dà notizia Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale Caporalato/Ministero del Lavoro.

Non si conosce – precisa – la data di apertura del Centro e delle attività di inizio per effettuare i tamponi agli stagionali in parte già impegnati nella raccolta del pomodoro.

Non si conosce nemmeno la data di apertura del Centro nell’area Metapontina che dovrebbe essere gestito dalla stessa ATI con una spesa di oltre 400 mila euro sempre di derivazione UE mentre gli stagionali vivono sotto i ponti e nei ruderi. 

Tutto questo a distanza di due mesi dall’inizio della valutazione delle tre proposte pervenute ed alle attività di cooprogettazione. 

E’ necessario – conclude Simonetti – dopo l’intervento degli organismi nazionali accelerare gli interventi per dare, anche se in ritardo le risposte ai lavoratori ed alle imprese attuando anche i servizi di trasporto previsti.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero | Accoltella un anziano alla gola, arrestato dai carabinieri
Successivo Inchiesta Potenza, Cupparo: “Mai ricevuto atti che mi riguardino dalla magistratura”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?