Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Discarica La Martella | Continua il monitoraggio ambientale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Discarica La Martella | Continua il monitoraggio ambientale
Ambiente e Territorio

Discarica La Martella | Continua il monitoraggio ambientale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – Si è svolto ieri in Comune a Matera il tavolo tecnico per valutare i rischi a seguito dell’incendio della discarica di La Martella e per la ripresa dei lavori di bonifica. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Rosa, il direttore generale dell’Arpab, Antonio Tisci, il commissario ad acta per il superamento della procedura di infrazione, Salvatore Margiotta, rappresentanti dell’Asm e di Invitalia; presenti anche l’assessore comunale all’Ambiente, Maria Lucia Summa, e quello alla Sicurezza, Raffaele Tantone. 

“Abbiamo voluto conoscere ufficialmente le attività di monitoraggio già effettuate, quelle in corso e quelle programmate, le azioni per la messa in sicurezza del sito e il programma per riavviare prima possibile il progetto di bonifica della discarica”, afferma il sindaco, Domenico Bennardi.

L’Asm ha confermato che non sono stati registrati casi di intossicazione riferibili agli effetti dell’incendio; ulteriori verifiche saranno eseguite sulla catena alimentare, pur in vigenza del divieto di consumare alimenti prodotti nei borghi e nelle zone circostanti la discarica.  

L’Arpab ha fatto sapere di avere eseguito dieci campionamenti su aria e suolo per rilevare l’eventuale presenza di idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), diossine, furani e radioattività; un’altra attività di monitoraggio attraverso piezometri riguarda la falda acquifera. Le risultanze di queste analisi potranno essere conosciute nei prossimi giorni.

Invitalia sta adempiendo all’obbligo di messa in sicurezza della piattaforma, anche per evitare che futuri eventi atmosferici possano comportare la migrazione dell’inquinamento. Sta inoltre eseguendo la valutazione dei danni, anche al fine di stabilire i tempi e le possibilità di ripresa del progetto di bonifica avviato appena pochi giorni prima che si verificasse l’incendio.

“Tutti i rappresentanti presenti al tavolo tecnico hanno dato la massima disponibilità ad affrontare l’intera questione con l’attenzione dovuta alla necessità di salvaguardare la salute delle persone e la salubrità dell’ambiente – aggiunge il sindaco Bennardi -. Non appena conosceremo le risultanze delle verifiche di Invitalia e i dati delle analisi sarà possibile fare ulteriori valutazioni, attraverso una iniziativa coordinata, come quella odierna”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag asm, assessore Gianni Rosa, discarica la martella., sindaco domenico bennardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Satriano di Lucania | Donna aggredita da ladro sorpreso in casa
Successivo Matera | Istituito nei Sassi presidio Polizia Locale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?