Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Discarica La Martella | Continua il monitoraggio ambientale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Discarica La Martella | Continua il monitoraggio ambientale
Ambiente e Territorio

Discarica La Martella | Continua il monitoraggio ambientale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – Si è svolto ieri in Comune a Matera il tavolo tecnico per valutare i rischi a seguito dell’incendio della discarica di La Martella e per la ripresa dei lavori di bonifica. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Rosa, il direttore generale dell’Arpab, Antonio Tisci, il commissario ad acta per il superamento della procedura di infrazione, Salvatore Margiotta, rappresentanti dell’Asm e di Invitalia; presenti anche l’assessore comunale all’Ambiente, Maria Lucia Summa, e quello alla Sicurezza, Raffaele Tantone. 

“Abbiamo voluto conoscere ufficialmente le attività di monitoraggio già effettuate, quelle in corso e quelle programmate, le azioni per la messa in sicurezza del sito e il programma per riavviare prima possibile il progetto di bonifica della discarica”, afferma il sindaco, Domenico Bennardi.

L’Asm ha confermato che non sono stati registrati casi di intossicazione riferibili agli effetti dell’incendio; ulteriori verifiche saranno eseguite sulla catena alimentare, pur in vigenza del divieto di consumare alimenti prodotti nei borghi e nelle zone circostanti la discarica.  

L’Arpab ha fatto sapere di avere eseguito dieci campionamenti su aria e suolo per rilevare l’eventuale presenza di idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), diossine, furani e radioattività; un’altra attività di monitoraggio attraverso piezometri riguarda la falda acquifera. Le risultanze di queste analisi potranno essere conosciute nei prossimi giorni.

Invitalia sta adempiendo all’obbligo di messa in sicurezza della piattaforma, anche per evitare che futuri eventi atmosferici possano comportare la migrazione dell’inquinamento. Sta inoltre eseguendo la valutazione dei danni, anche al fine di stabilire i tempi e le possibilità di ripresa del progetto di bonifica avviato appena pochi giorni prima che si verificasse l’incendio.

“Tutti i rappresentanti presenti al tavolo tecnico hanno dato la massima disponibilità ad affrontare l’intera questione con l’attenzione dovuta alla necessità di salvaguardare la salute delle persone e la salubrità dell’ambiente – aggiunge il sindaco Bennardi -. Non appena conosceremo le risultanze delle verifiche di Invitalia e i dati delle analisi sarà possibile fare ulteriori valutazioni, attraverso una iniziativa coordinata, come quella odierna”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag asm, assessore Gianni Rosa, discarica la martella., sindaco domenico bennardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Satriano di Lucania | Donna aggredita da ladro sorpreso in casa
Successivo Matera | Istituito nei Sassi presidio Polizia Locale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?