Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ammortizzatori sociali | Tortorelli (Uil): le ricadute in Basilicata della riforma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Ammortizzatori sociali | Tortorelli (Uil): le ricadute in Basilicata della riforma
Economia

Ammortizzatori sociali | Tortorelli (Uil): le ricadute in Basilicata della riforma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – “Per meglio comprendere l’interesse del sindacato sul confronto con il Governo per la riforma degli ammortizzatori sociali, che in Basilicata coinvolgono alcune migliaia di lavoratori, forse sono sufficienti i numeri delle ore di cig concesse in Basilicata nel primo semestre dell’anno in corso che superano i 10,3 milioni di ore“.

Lo afferma in una nota il segretario regionale della Uil di Basilicata, Vincenzo Tortorelli.

Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata

“Pur in discesa del 17,5% in rapporto al primo semestre del 2020, a conferma che la fase di ripresa produttiva ed occupazionale è comunque partita, resta preoccupante – sostiene Tortorelli – l’andamento delle ore erogate dai Fondi di Solidarietà che nei primi sei mesi del 2021 raggiungono i 3,4 milioni di ore con un aumento del 25,9% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Per questo aspettiamo gli esiti dei tavoli che ripartiranno già nei primi giorni di settembre. Il Governo ha accolto alcune nostre richieste, ma restano ancora altre questioni da affrontare. Avevamo chiesto l’allargamento a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e questo è stato previsto, così come sono stati rafforzati i fondi bilaterali.
È fondamentale, inoltre, l’attenzione alle politiche attive del lavoro su cui partirà un tavolo specifico. Necessità di miglioramento restano per la Naspi e la Discoll e per altre questioni che porremo nel prosieguo del confronto.

La riforma – afferma Tortorelli – dovrebbe essere poi operativa con l’inizio del 2022. Non va sottovalutato che – secondo un’analisi del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL che ha elaborato i rendiconti consuntivi dell’INPS – in 12 anni, dal 2008 al 2019, le risorse complessivamente spese per la cassa integrazione guadagni ammontano a 49,7 miliardi di euro, a fronte di 46,6 miliardi di euro di entrate sostenute da aziende e lavoratori privati, con un saldo negativo nel periodo analizzato pari a 3,1 miliardi di euro. Dunque non solo proroga della cassa integrazione e blocco dei licenziamenti fino a tutto il 2020.
Per la UIL è necessario rendere spendibile velocemente quanto arriverà da SURE (strumento europeo contro la disoccupazione) e dare trasparenza sul reale utilizzo della cassa integrazione.

Tra le priorità che indichiamo in tema di politiche attive c’è quella di costruire un catalogo di nuove politiche formative e del lavoro. Per un rafforzamento e la qualificazione di tutte le componenti del mercato del lavoro lucano e per recuperare capacità produttiva e ripresa occupazionale. Inoltre bisogna affrontare con un metodo innovativo la sfera della inattività e della non occupazione.

La crisi comprime le energie nuove di giovani, di donne,di figure temporaneamente ritirate dal lavoro. È l’universo di figure da riportare allo scoperto di una nuova crescita, iniezioni di credito sociale e di investimenti possono assorbire le sacche di inattività. Altro fenomeno, da riportare sotto l’ombrello di più nuove e permanenti politiche sociali, è l’area delle persone e famiglie emarginate.

Continua a crescere – conclude Tortorelli – la propensione all’impoverimento socio-conomico e demografico della regione, mentre l’esclusione giovanile si sostanzia in 36 mila giovani (15-34 anni) risultano non occupati e non in istruzione e formazione (NEET). Si tratta di circa il 28% dei giovani lucani di cui 6mila sono laureati. Sono questi i temi che ci attendono a settembre”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag ammortizzatori sociali, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Pignola (Pz) eventi in programma tra storia e tradizioni
Successivo Bardi su inchiesta “Quotidiano del Sud”: “Fiducia nella magistratura, mia vita all’insegna della legalità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?