Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme della Cia per i danni all’ortofrutta causati dal gran caldo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Allarme della Cia per i danni all’ortofrutta causati dal gran caldo
Attualità

Allarme della Cia per i danni all’ortofrutta causati dal gran caldo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – L’elevato caldo africano in corso da giorni mette a dura prova l’agricoltura lucana, già segnata dalla carenza idrica e dai disservizi per l’irrigazione che in numerose aree agricole – tra le quali il Metapontino e la Val d’Agri –  sta caratterizzando la stagione estiva 2021.

A lanciare l’allarme è la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) di Basilicata.

I metereologi hanno segnalato che luglio è stato il mese più caldo della storia, con ben 1,4 gradi di temperatura sopra la media europea, con conseguenze dirette sulla conta dei danni subiti per il settore agricolo che secondo la Cia-Agricoltori è più che consistente. In particolare le produzioni ortofrutticole sono le più colpite. Nello specifico, la campagna del pomodoro registra un arretramento nelle quantità prodotte e raccolte.

Sulla resa quantitativa – si precisa in una nota – stanno incidendo in maniera pesante eventi climatici estremi. Con le precedenti piogge persistenti e grandinate, infatti, molte piante e pomodori in fase di crescita sono stati irrimediabilmente danneggiati. Le altissime temperature dell’ultima decade di luglio, invece, assieme a una mancanza di normali precipitazioni durante gli ultimi tre mesi, hanno fatto collassare migliaia di piante. Con la tropicalizzazione del clima, insomma, di acqua ce n’è o troppa o per niente. Questo crea un vero e proprio shock termico e idrico, capace di causare la distruzione delle piante o un danno che pregiudica una buona parte del raccolto.

Una situazione estremamente preoccupante, dunque, sulla quale, secondo Cia , è necessario si intervenga per aiutare i produttori in difficoltà e determinare una inversione di tendenza tale da mettere al riparo tutta la seconda parte della campagna di pomodori.

 Anche le altre colture ortofrutticole pregiate risentono fortemente delle temperature africane con conseguenze dirette sulla vendita dal fruttivendolo o supermercato dove grandi quantitativi di frutta e verdura se non sono commercializzati in un paio di giorni finiscono in spazzatura.

La Cia- Agricoltori lucana mette a disposizione le sue strutture, a partire dal GIE (Gruppo di interesse economico) ortofrutta, come tavolo tecnico, per studiare a fondo la problematica e dare supporto alle Istituzioni e alle Organizzazioni dei Produttori per sollevare questioni importanti sul fronte consumi, come il riconoscimento dei requisiti salutistici della frutta e della verdura , l’armonizzazione europea dell’uso dei fitofarmaci, la creazione di un catasto nazionale delle principali specie frutticole.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi su inchiesta “Quotidiano del Sud”: “Fiducia nella magistratura, mia vita all’insegna della legalità”
Successivo Perseguita e minaccia di morte l’ex fidanzatina 16enne, arrestato giovane materano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?