Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ad Abriola, venerdì 13 agosto, presentazione di “Ricordi e Aneddoti dal ‘51 al ‘68” di Egidio Pomponio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ad Abriola, venerdì 13 agosto, presentazione di “Ricordi e Aneddoti dal ‘51 al ‘68” di Egidio Pomponio
Cultura ed Eventi

Ad Abriola, venerdì 13 agosto, presentazione di “Ricordi e Aneddoti dal ‘51 al ‘68” di Egidio Pomponio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 agosto 2021 – Una rievocazione di eventi personali e storici, aneddoti della propria vita accompagnati da immagini e, poi, la narrazione dei ricordi delle amicizie a fare da sfondo un romanzo che da autobiografico diventa storico. Dei ricordi delle amicizie a fare da sfondo un romanzo che da autobiografico diventa storico.
Questo l’intento di “Ricordi e aneddoti dal Cinquantuno al Sessantotto” il romanzo con cui Egidio Pomponio, ingegnere di Abriola, lascia le vesti da ricercatore e racconta la sua vita giovanile e quella della sua generazione.

Il libro sarà presentato venerdì 13 agosto ad Abriola alle 18,30 nella piazzetta Garibaldi dalla giornalista Maria Fasano con gli interventi di Concetta Vaglio, curatrice della prefazione e dottore di ricerca in“Storia, cultura e saperi dell’Europa mediterranea “ e dalla docente Paola Marsico. Le conclusioni saranno affidate all’on. Giampaolo D’Andrea.

Un amarcord che Pomponio dipana dagli anni del Dopoguerra al movimento culturale giovanile del ’68 – un mondo lontano ma presente nei ricordi personali e delle persone che ne hanno scritto le azioni da attori principali o da semplici comparse.
Un libro “in bianco e nero” dove si ritrova la connessione con il passato, dove la curiosità cattura l’emozione , dove la descrizione degli eventi invita alla ricerca.

La scansione del tempo attraverso la minuziosa capacità descrittiva di Pomponio suggerisce considerazioni, spunti e appunti sulla documentazione offerta, sui rapporti tra gli uomini contribuendo alla disamina attenta e ricercata dei problemi sociali e familiari animati da ideali politici, civili e culturali.

“I movimenti studenteschi, le lotte di classe, i primi circoli culturali, il trasferimento a Roma, le costruzioni architettoniche in evoluzione, il mondo che iniziava a cambiare nello spazio e nelle visioni. I lavori ormai scomparsi, la leva militare, i giochi di un tempo (…) con il sottofondo musicale degli Equipe 84 e di De Andrè, New Trolls, i Nomadi, Tenco, Baglioni, Guccini. Il ricordo di ragazzi rivoluzionari he rimangono intrappolati in un’adolescenza infinita con una chitarra in mano e i capelli vaporosi.” Come riporta Concetta Vaglio nella prefazione .

La ricca galleria di fotografie che correda la narrazione degli eventi immortala attimi fuggenti negli spazi di un giorno, di mesi e di decenni facendo da involucro esterno all’ intimista anima dell’autore Pomponio.

Nel corso della presentazione di venerdì 13 agosto la lettura di alcuni brani scelti sarà accompagnata dalle musiche del maestro Pino Cillis.

Ing. Egidio Pomponio

EGIDIO POMPONIO

Egidio Pomponio, nato ad Abriola PZ il 30 Marzo 1951, ingegnere, nell’ultimo ventennio, con il minor carico professionale dovuto alla crisi economica della nazione, si è potuto dedicare alle passioni nascoste, in particolare alla ricerca storica che comincia in modo occasionale entrando nell’archivio di stato di Potenza, scrive nella introduzione al primo lavoro “ Fra Briganti e Giacobini “ .. A contatto di vecchie scritture ingiallite dal tempo, con profumi dimenticati, scritte con grafie con svolazzi, con linguaggio or in uso solo dai nostri dotti e savi vecchietti, mi sono lasciato conquistare immergendomi in un mondo non vissuto ma che già sentivo che mi apparteneva.

Con il presente lavoro lascia le vesti del ricercatore e racconta la sua vita giovanile e quella della sua generazione. Dagli anni del dopo guerra al movimento culturale giovanile del 68. Un mondo lontano ma presente nei ricordi personali e delle persone che ne hanno scritto le azioni da attori principali o da semplici comparse.

I frutti del lavoro del periodo di ricerca sono state le seguenti pubblicazioni:

“Fra Briganti e Giacobini” erreciedizioni Anzi PZ 2005
“La Carboneria Lucana artefice della prima costituzione in Italia ” Edizioni Ermes Potenza 2009,
Commedia “Il Barone Federici ” erreciedizioni Anzi PZ 2010,
“Acidios dell’Herculia e Abriola ” erreciedizioni Anzi PZ 2011;

“Il Giornale Patriottico della Lucania Orientale ” erreciedizioni Anzi PZ 2017;
Romanzo storico “Assedio al palazzo Federici” erreciedizioni Anzi PZ 2018.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag Abriola, egidio pomponio, maria fasano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2021 11 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta Potenza, Cupparo: “Mai ricevuto atti che mi riguardino dalla magistratura”
Successivo Minaccia di morte la sorella anche in presenza dei Carabinieri: arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?