Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palazzo San Gervasio | Iniziative per celebrare il bicentenario della nascita di Camillo D’Errico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Palazzo San Gervasio | Iniziative per celebrare il bicentenario della nascita di Camillo D’Errico
Cultura ed Eventi

Palazzo San Gervasio | Iniziative per celebrare il bicentenario della nascita di Camillo D’Errico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 10 agosto 2021 – A Palazzo San Gervasio proseguono intense le attività con cui l’Ente Morale Camillo d’Errico sta celebrando quest’anno l’anniversario della nascita del grande mecenate palazzese di cui porta il nome.

A partire dalle ore 18.00 di venerdì 13 agosto, il borgo lucano sarà infatti animato da una ricca serie di iniziative congiunte, promosse dall’Ente Morale e dal Comune di Palazzo San Gervasioin collaborazione con il Museo Nazionale di Matera.

Ad aprire la serata sarà alle ore 18.00 la cerimonia – presieduta dal Sindaco Michele Mastro e dal Conservatore Mario Saluzzi – con cui verrà intitolata a Camillo d’Errico una delle piazze più suggestive del centro storico. Un luogo che è stato sottratto all’oblio nei pressi della prima abitazione dei d’Errico e che accoglierà eventi culturali pubblici e concerti, in una zona non troppo distante dalla residenza avita dei d’Errico e vicino all’antica domus federiciana amata da Manfredi.

Pinacoteca D’Errico

A seguire, ci si sposterà presso la Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico, dove a partire dalle 19.30 verrà prima ratificato l’annullo filatelico del francobollo celebrativo per il bicentenario dalla nascita di Camillo e poi, a seguire, verrà tagliato il nastro della di una nuova mostra, intitolata Sogna il guerrier le schiere. Per le Battaglie di Camillo d’Errico.

Promossa dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente Morale con la collaborazione del Museo Nazionale di Matera, e curata dal professor Mauro Vincenzo Fontana – Università degli Studi Roma Tre – e dall’architetto Annamaria Mauro – direttrice del Museo Nazionale –, la rassegna intende proporre agli specialisti e al grande pubblico un percorso inedito tra alcuni dei dipinti meno conosciuti della quadreria lucana, volendo altresì configurarsi come un momento di riflessione su uno dei generi più apprezzati dal collezionismo occidentale, da quello antico come da quello moderno.

In tutto vengono presentate ventitré opere che si scalano dalla metà del Seicento alla metà del Settecento. Inaugurata da due dipinti di piccolo formato di Carlo Coppola (cat. 1; cat. 2) e da una Battaglia tra turchi e cristiani (cat. 3) che viene accostata a Giuseppe Piscopo, la mostra prova quindi a coprire in maniera rappresentativa un secolo ricco di protagonisti, esponendo dei pezzi che, come le due tele compagne (cat. 6; cat. 7) di Marzio Masturzo, il Giosuè ferma il sole (cat. 10) di Francesco Graziani o come, ancora, lo straordinario Orazio Coclite (cat. 21) di Francesco Solimena, riusciranno senza dubbio ad emozionare il visitatore e ad accrescere le nostre conoscenze nel settore (catalogo Edizioni Giannatelli, Matera, 64 pp.).

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag palazzo san gervasio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2021 10 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente CROCE ROSSA ITALIANA: AD ACERENZA ARTE, MUSICA E TAVOLA ROTONDA SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA
Successivo Il Festival ClassicAlBorgo dall’11 al 13 agosto a Guardia Perticara: Vessicchio, Boni e Libetta in uno dei borghi più belli della #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?