Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Famiglia ed educazione i temi affrontati dal Ministro Bonetti in un convegno a Latronico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Famiglia ed educazione i temi affrontati dal Ministro Bonetti in un convegno a Latronico
Politica

Famiglia ed educazione i temi affrontati dal Ministro Bonetti in un convegno a Latronico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 7 agosto 2021 – ““La famiglia fondamento di una società equa e solidale” è stato il tema del convegno, svoltosi a Latronico, al quale è intervenuto la Ministra delle Pari Opportunità, Elena Bonetti.
Con l’esponente di Governo, hanno partecipato il presidente della Giunta regionale Vito Bardi, l’assessore alla Attività produttive, Franco Cupparo, il vescovo di Tursi – Lagonegro Vincenzo Carmine Orofino e numerosi amministratori della zona.

Si è discusso, fra l’altro del ruolo che deve svolgere il terzo settore che – come riporta Trm – nella programmazione territoriale in materia di famiglia ed educazione merita un ruolo che non sia semplicemente di affiancamento o di sostegno alle comunità territoriali ma che sia protagonista nei sistemi di coprogettazione per creare una rete sociale concreta.

Il Presidente Bardi interviene al Convegno di Latronico

Intervenendo al dibattito, il Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, ha ricordato l’impegno dell’esecutivo in un settore, quello della famiglia, che ha bisogno particolare attenzione da parte delle istituzioni.
“Il Governo regionale, spinto anche dalla drammatica situazione che si è venuta a determinare per la pandemia, ha messo in campo misure importanti per il sostegno delle famiglie vulnerabili come il bando che sostiene percorsi di accompagnamento a persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale.

Al momento – ha ricordato Bardi – sono stati finanziati 28 progetti con un investimento di 3,7 milioni di euro. Ma contiamo di allargare la platea con altri investimenti.
Purtroppo in taluni casi la famiglia può trasformarsi in un luogo della sofferenza per mancanza di lavoro, per la difficoltà di avere una casa, o per la crisi coniugale.
A tal proposito – ha aggiunto – segnalo le recentissime azioni messe in campo dal governo regionale per sostenere i coniugi separati in condizioni di difficoltà economica.

Sono solo alcuni dei provvedimenti che abbiamo realizzato a sostegno della famiglia proprio perché crediamo – come recita il titolo di questo incontro – che ‘la Famiglia è il fondamento di una società equa e solidale’.
E oggi, in un contesto come quello che stiamo attraversando, sentiamo ancora di più – ha concluso – il bisogno di una società equa e solidale, superando gli individualismi e ragionando sempre in termini di comunità”.

La Ministra Bonetti con Mario Polese (a sinistra) e il Sindaco di Latronico Fausto Alberto De Maria (a destra)

Sull’incontro svoltosi a Latronico interviene con una nota il Capo Gruppo di Italia Viva alla Regione, Mario Polese.
“Incontri di questo tipo sono il segno di una politica che approccia ai problemi con serietà e con la voglia di risolverli. Se oggi c’è un tavolo di questo tipo – afferma Polese – è perchè c’è un governo nazionale e c’è una donna che si chiama Elena Bonetti che ha deciso di fare un passo indietro propedeutico a dieci, cento, mille passi in avanti. Quelli che abbiamo fatto passando da Conte a Draghi.
Faccio appello – sottolinea Polese – al ministro Bonetti, al presidente della Giunta regionale Bardi, all’assessore Cupparo e al ministro Mara Carfagna di allestire un tavolo politico istituzionale per mettere fine a una vera e propria tragedia.
Mi riferisco al report della Società italiana di pediatria secondo il quale – ricorda Polese – ogni anno in Italia muoiono in media 200 bambini in più solo perché nati nel Sud. Io penso che questa sia una battaglia di civiltà e credo che partendo da qui e facendo le giuste pressioni politiche e istituzionali con le risorse del Pnnr si possano mettere in campo azioni concrete per colmare questa gravissima discrepanza”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag ministro bonetti, vito bardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2021 7 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vergari nominato Amministratore Unico di Apibas
Successivo Teatro dei Calanghi | Successo della VI edizione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?