Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Moliterno | Conferenza di Sgarbi su Michele Tedesco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Moliterno | Conferenza di Sgarbi su Michele Tedesco
Cultura ed Eventi

Moliterno | Conferenza di Sgarbi su Michele Tedesco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 giugno 2021 – Moliterno centro dell’arte con una giornata, il prossimo 7 agosto, interamente dedicata al grande artista ottocentesco Michele Tedesco e con la riproduzione, in diversi luoghi del paese, delle sue maggiori opere conservate all’interno delle sale del Mam Musei Aiello Moliterno.

A conclusione della giornata, alle ore 20:30, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi terrà una conferenza pubblica, nella Villa Comunale, proprio su Michele Tedesco.

L’iniziativa mira ad abbellire diversi luoghi anche meno in vista del paese e costituisce un percorso che vuole sensibilizzare residenti e visitatori alla conoscenza dell’arte.

Il ‘museo diffuso’ accompagnerà i visitatori negli 8 musei della Rete Mam dove si potranno ammirare, oltre ai maggiori esponenti dell’800 lucano, anche artisti come Picasso e Guttuso, i grandi del Divisionismo e i maggiori vedutisti dell’800 e del ‘900 conservati nel Museo del Paesaggio, luogo unico per esposizione e quantità di opere.

Ad inaugurare questa passeggiata artistica insieme al Sindaco del Comune di Moliterno Antonio Rubino e al Presidente della Fondazione Musei Aiello prof. Gianfranco Aiello ci sarà anche lo stesso Sgarbi.

“Con il Museo Diffuso – dichiara Antonio Rubino, Sindaco di Moliterno – vogliamo portare l’arte nella vita quotidiana e far incontrate i moliternesi e i visitatori con l’opera del grande moliternese Tedesco che possiamo annoverare tra i maggiori pittori dell’800. Tedesco si era formato con i macchiaioli per poi divenire artista e intellettuale di fama europea. La rete Museale Mam compie così un altro passo che spalanca le porte del suo immenso patrimonio e invita alla conoscenza e alla bellezza di cui Moliterno ne è orgogliosamente custode”.

Museo dell’800 di MOliterno

“Palazzo Pitti nel 2019 ha ospitato nella mostra Lessico femminile tre opere di Michele Tedesco del  Museo dell’ottocento di Moliterno.” Ha dichiarato Gianfranco Aiello presidente della Fondazione MAM “Decine di opere esposte al Museo del Paesaggio,  ospitato nei 4 piani del palazzo Aiello 1786, sono sulle copertine e all’ interno di libri di arte. Dunque capolavori riconosciuti.  Uguale discorso vale, per esempio, per molte opere presenti nel Museo di Arte Moderna. Un patrimonio che fa di Moliterno la capitale della cultura lucana , con l’ auspicio che possa concorrere presto come capitale della cultura italiana”.

Foto di copertina: Michele Tedesco

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag michele tedesco, Moliterno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2021 6 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vietri di Potenza | Al via i lavori per realizzare una nuova scuola attrezzata ed innovativa
Successivo Irrisolti i problemi del trasporto pubblico | La Uil scrive a Prefetti e a Bardi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?