Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffatrice campana ai domiciliari: incassava assegni falsificati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffatrice campana ai domiciliari: incassava assegni falsificati
Cronaca

Truffatrice campana ai domiciliari: incassava assegni falsificati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 4 agosto 2021 – Nel tardo pomeriggio di ieri, militari della Guardia di Finanza in forza alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Potenza e al Comando Provinciale di Potenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali nei confronti di una donna campana posta agli arresti domiciliari, in relazione a episodi di truffa e tentata truffa ai danni di un ente pubblico e di autoriciclaggio.

La misura restrittiva disposta dal G.I.P. del Tribunale di Potenza costituisce l’ultimo tassello di una meticolosa attività investigativa, coordinata dal dott. Giuseppe Borriello, Sostituto Procuratore e condotta dalle Fiamme Gialle in forza alla locale Sezione di P.G.

Le indagini hanno consentito di raccogliere gravi e concordanti indizi di colpevolezza a carico di L.A., imprenditrice campana operante, tra l’altro, nel commercio di auto nel Vallo di Diano che, a tra il 2019 ed il 2020, approfittando dell’approssimarsi delle festività natalizie, poneva all’incasso presso la filiale di Brienza della BCC, cinque assegni bancari, intestati al Comune di Gaeta, per un valore complessivo di circa € 240.000,00.

Il primo dei cinque titoli, del valore di circa 50 mila euro, abilmente falsificato, passava ad un primo vaglio dell’istituto di credito, che procedeva all’accredito della somma equivalente.

Le indagini finanziare, condotte dalle Fiamme Gialle, hanno consentito di accertare che la donna, con un chiaro effetto dissimulatorio, reimpiegava i proventi della truffa nell’attività imprenditoriale, utilizzandoli per la compravendita di auto.

L’input investigativo è stato fornito dalle denunce presentate dall’Istituto di Credito e dal comune laziale, che, resisi conto della truffa subita, ne impedivano il prosieguo provvedendo a non accreditare le somme inerenti gli ulteriori quattro assegni posti all’incasso.

Sono in corso le operazioni volte al sequestro preventivo diretto e per equivalente delle somme illecitamente sottratte.

Potrebbe interessarti anche:

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Tag procura repubblica potenza, truffa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2021 4 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con il concerto dei Tulliolus Rock fa tappa ad Aliano la rassegna Teatri di Pietra 2021
Successivo Picchia la compagna davanti al figlio, materano arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?