Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rapporto Svimez | Per Somma (Confindustria) decisive riforme e capacità amministrativa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Rapporto Svimez | Per Somma (Confindustria) decisive riforme e capacità amministrativa
Economia

Rapporto Svimez | Per Somma (Confindustria) decisive riforme e capacità amministrativa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 31 luglio 2021 – “La Svimez conferma purtroppo il rischio che abbiamo prospettato da tempo: la pandemia ha ulteriormente ampliato il divario tra il Nord e il Sud del Paese, non tanto per le ricadute della crisi quanto per la diversa capacità di ripartenza”.

E’ quanto dichiara il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, all’indomani della presentazione delle anticipazioni del Rapporto Svimez 2021 “L’economia e la società del Mezzogiorno”, basate sul quadro di finanza pubblica derivante dalle principali misure adottate dal Governo – Legge di bilancio 2021, i due decreti Sostegni e il Dl 59/2020 – e sui principali investimenti che derivano dall’implementazione del Pnrr nel biennio 2021-22.

Se l’incidenza della crisi economica indotta dal Covid 19 è stata meno intensa nelle regioni meridionali rispetto a quelle settentrionali, sono le previsioni relative alla crescita a mostrare tutta la debolezza strutturale delle economie del Mezzogiorno, e in particolare quella della Basilicata, il cui Pil – sempre secondo le previsioni – nel 2022 crescerà meno della media del Mezzogiorno e meno anche del 2021.

Francesco Somma, Presidente Confindustria Basilicata

“Una condizione che – prosegue Somma – chiaramente ci preoccupa e che rende ancora più cogente la necessità che esprimiamo da tempo di puntare su una efficiente ed efficace programmazione in grado di agganciare le principali traiettorie di sviluppo e su una corretta capacità di utilizzo dei fondi del PNRR e dei Fondi Strutturali europei.

Sicuramente sarà fondamentale l’attesa riforma della Pubblica Amministrazione ma non possiamo prescindere, a livello locale, da un’attenta riflessione sul come elevare la capacità amministrativa. Il PNRR assegna un ruolo cruciale nella attuazione degli interventi anche agli enti locali e questo apre inevitabilmente il problema del come accompagnare e sostenere le amministrazioni in questo complicato compito. Soprattutto se si tiene conto che la programmazione del PNRR dovrà integrarsi e non sovrapporsi a quella dei fondi strutturali.
Nessuno deve dimenticare – aggiunge Somma – che il primo obiettivo che anima il Recovery Plan italiano è di dare definitiva soluzione a decenni di sviluppo disuguale del Paese. Il raggiungimento dell’obiettivo è quindi condizionato dalla capacità di creare un “ecosistema” favorevole a una crescita stabile e duratura che vada ben oltre  il 2026”.

Per il presidente Somma va quindi valutata con attenzione la proposta avanzata dalla stessa Svimez di costituire centri di competenza territoriale, formati da specialisti nella progettazione e attuazione delle politiche di sviluppo, in raccordo con i principali attori sociali del territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Rapporto Svimez
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2021 31 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente stradale sulla Grumentina | Ferito trasferito in ospedale con eliambulanza
Successivo La Compagnia Oltredanza riconosciuta dal Ministero della Cultura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?