Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Turismo | Gentile (Confartigianato): buone prospettive per le imprese artigiane del comparto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Turismo | Gentile (Confartigianato): buone prospettive per le imprese artigiane del comparto
Attualità

Turismo | Gentile (Confartigianato): buone prospettive per le imprese artigiane del comparto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 31 luglio 2021 – “Le imprese artigiane nei settori interessati da domanda turistica – che in Basilicata rappresentano il 15,9% del totale e in provincia di Matera vanno oltre, sino al 17% – guardano con fiducia alle prospettive dell’economia turistica nell’estate 2021 all’insegna del recupero delle pesanti perdite registrate a seguito della pandemia, che ha visto lo scorso anno dimezzarsi il  numero delle presenze turistiche totali”.

A sostenerlo è Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera aggiungendo che “la campagna di tracciamento per il personale delle attività turistiche e per i turisti ha bisogno di essere rafforzata specie a Matera, nel Metapontino e a Maratea, dove da giorni si concentrano i più consistenti flussi turistici per la nostra regione e dove si registra il maggior numero di addetti. Contestualmente – aggiunge – deve essere intensificata la campagna vaccinale in tutta la regione dando priorità ai soggetti fragili e ai dipendenti di pmi fortemente impegnate nei servizi turistici.

La recente rilevazione dell’Istat sulle prospettive di vacanza degli italiani indica che il 50,1% della popolazione ha intenzione di andare in vacanza nell’estate del 2021 in località diversa da quella di residenza: nel periodo di rilevazione di maggio il 22,3% lo ritiene certo e il 27,8% probabile.
Nell’estate 2021 la destinazione prevalente delle vacanze è l’Italia: il 33,3% sceglierà la regione di residenza mentre il 63,6% opterà per un’altra regione italiana. Solo il 6,2% dei rispondenti prevede di andare all’estero. L’uso del veicolo privato prevale, indicato dell’84% del totale, in forte crescita rispetto al 62,9% della media dei viaggi di vacanza del 2019 e al 65,3% del 2018 che hanno utilizzato auto, caravan e camper.

Rosa Gentile, Presidente Confartigianato Matera

Va ricordato che – prosegue Gentile – sul turismo estivo l’Italia ha una indiscussa leadership europea, collocandosi al primo posto tra i 27 paesi dell’Unione europea per presenze turistiche totali nei mesi estivi di giugno, luglio, agosto e settembre.

L’Istat ha registrato una sensibile caduta del turismo dei residenti ad agosto 2020 verso le destinazioni più tradizionali e affollate, in primis le grandi città (-29%), e i comuni a vocazione marittima (-18%). In parallelo si è registrata la scoperta (+7%) dei comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica e i comuni del turismo lacuale (+25%), mentre si è osservata una tenuta (-0,2%) dei comuni a vocazione montana. In generale sono stati privilegiate località in cui – grazie agli ampi spazi – si riducono gli affollamenti e che dispongono di una adeguata ricettività extra alberghiera (agriturismi, open air ecc.).

L’artigianato nei settori interessati dalla domanda turistica.
Confartigianato evidenzia che una quota rilevante dei consumi turistici per shopping e altre spese come trasporto, alloggio e ristorazione può essere intercettata dalle piccole imprese e dall’artigianato.
Alla fine del primo trimestre 2021 le imprese artigiane operanti in attività interessate dalla domanda turistica sono 203.055, pari al 15,8% dell’artigianato totale e danno lavoro a 553.078 addetti. In chiave settoriale il comparto più rilevante è l’Abbigliamento e calzature che conta 43.002 imprese (21,2% del totale), seguito da Altre attività manifatturiere e dei servizi 39.720 imprese (19,6%), comparto che comprende importanti attività dell’artigianato nella fotografia, cornici, gioielleria e bigiotteria, ceramica e vetro, lavorazione artistiche del marmo, del ferro, del rame e dei metalli, cure per animali domestici, centri benessere e palestre. Seguono Agroalimentare 38.345 imprese (18,9% del totale), Trasporti con 33.906 imprese (16,7%), Ristoranti e pizzerie con 31.583 imprese (15,6%), Bar, caffè, pasticcerie con 14.983 imprese (7,4%) ed il restante 0,7% è rappresentato da 1.516 imprese operanti di Attività ricreative, culturali, intrattenimento, Strutture ricettive e Giornali, guide ed editoria.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2021 31 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gran finale di “Marateale” con Verdone, Boni e Allevi
Successivo Castelsaraceno, inaugurazione ponte tibetano | Pittella: dalle idee ai fatti, che saluto con piacere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?