Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pietrapertosa | S’inaugura l’opera dell’artista Emily Jacir
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Pietrapertosa | S’inaugura l’opera dell’artista Emily Jacir
Cultura ed Eventi

Pietrapertosa | S’inaugura l’opera dell’artista Emily Jacir

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 29 luglio 2021 – Dopo essere stata esposta a Torino per la mostra PUSH THE LIMITS allestita pressa la Fondazione Merz dal 7 settembre 2020 al 26 febbraio 2021, l’opera scultorea “Pietrapertosa”, realizzata dall’artista palestinese Emily Jacir, Leone d’oro alla 52a Biennale di Venezia, torna in Basilicata per essere istallata in maniera permanente nel giardino di comunità di Gardentopia a Pietrapertosa (Potenza).

L’inaugurazione dell’opera si terrà mercoledì 4 agosto alle ore 18:00 nel giardino in Via della Speranza alla presenza del Sindaco del Comune di Pietrapertosa, Maria Cavuoti, il Vicepresidente della Fondazione Matera Basilicata 2019, Michele Somma e la manager sviluppo e relazioni, Rossella Tarantino, la Presidente della Fondazione Merz di Torino, Beatrice Merz, e l’artista Emily Jacir, con accompagnamento musicale del Complesso Bandistico Città di Pietrapertosa, seguito dalle sonorizzazioni dai ritmi mediterranei a cura di Daniele Antezza/Dadub. 

L’opera scultorea, realizzata con il sostegno della Fondazione Matera Basilicata 2019, è stata concepita da Emily Jacir durante la sua residenza artistica nel 2019 nel comune lucano di Pietrapertosa, nell’ambito del progetto Gardentopia di Matera Capitale Europea della Cultura.
Durante questa esperienza, l’artista ha ricercato le radici arabe del paese sulle Dolomiti Lucane, dove è presente un quartiere denominato “Arabata”. Qui ha approfondito l’influenza araba sulla lingua e cultura del borgo, insieme alle tecniche di scavo e modellazione della pietra locale, interagendo con la comunità locale.

Realizzata nel 2020 con la pietra delle cave di Gorgoglione da un’azienda di Pignola tutta al femminile, l’opera “Pietrapertosa” è una scultura di forma circolare, dalle dimensioni di 179 cm di diametro e 6 cm di spessore.  Al suo interno sono incise due frasi, una in lingua italiana e una in lingua araba, con lo stesso significato: Sei venuto tra la nostra gente e la tua vita è sicura. 

Emily Jacir

Con questo lavoro Emily Jacir sviluppa due temi principali: l’importanza dell’ospitalità per gli abitanti di Pietrapertosa e l’eredità araba di questa tradizione.
La Basilicata, luogo in cui si parlano ancora dialetti di derivazione greca, albanese e araba, è stata in vari momenti della sua storia considerata strategicamente come “l’Oriente”, crocevia di culture. Il viaggio dell’opera d’arte dalla Basilicata a Torino e viceversa, concepito come azione artistica, e il materiale con cui l’opera è stata realizzata, riflettono essi stessi le molteplici storie di movimento tra nord e sud dell’Italia e le diverse realtà culturali che abitano questi luoghi. “L’opera – sottolinea l’artista – proietta il borgo di Pietrapertosa in uno spazio al di là dei confini nazionali e statali, e in una storia condivisa molto più lunga ed antica, un viaggio che lega Pietrapertosa alla Palestina”.

Foto di copertina: Renato Ghiazza

-- 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag pietrapertosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Luglio 2021 29 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caso radioterapia all’ospedale San Carlo | La denuncia della Cgil già nel 2017
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento venerdì 30 luglio: 37 positivi (35 residenti) su 892 tamponi, 6 guariti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?