Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 35 anni fa la frana di Senise: quattro bambini tra gli otto morti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 35 anni fa la frana di Senise: quattro bambini tra gli otto morti
Attualità

35 anni fa la frana di Senise: quattro bambini tra gli otto morti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 24 luglio 2021 – Era il 26 luglio 1986. All’alba di quel giorno,  poco dopo le 4.00 del mattino, a Senise un terribile smottamento causò la morte di 8 persone. Tutto avvenne su collina Timpone. La casa che si trovava in cima alla collina si ripiegò su se stessa, quasi implodendo. Le macerie finirono nel vuoto che c’era sotto la terra. Due grosse lingue di terra cominciarono la loro cavalcata lateralmente portandosi appresso tutto quello che trovavano. Tra le 8 vittime, 4 erano bambini.  Tra pochi giorni saranno 35 anni da quella tragedia.

Il Comune di Senise ha organizzato una serie di iniziative per commemorare le vittime e ricordare quel terribile evento, in collaborazione con la Parrocchia e con la testata giornalistica lasiritide.it.

Nella giornata del 26 luglio alle 10.30 i Vigili del Fuoco collocheranno su quella che era la cima di collina Timpone, sulla quale ora si trova la statua di una Madonna, una corona di fiori.

Subito dopo, nella sala convegni del complesso di San Francesco, sarà proiettato il documentario ‘’Il mestiere della Memoria- quelle mani che cercarono la vita’’, realizzato da  lasiritide.it.

Saranno presenti autorità civili, militari e religiose. Infine  si raggiungerà il centro parrocchiale ‘’Don Egidio Guerriero’’, edificato dopo il 1986 grazie ad un finanziamento della Caritas nazionale che volle creare, a Senise, in seguito alla grande commozione per la morte dei 4 bambini, un progetto dedicato ai giovani.

Nel pomeriggio, alle 18.00, nella chiesa di San Francesco sarà celebrata una messa a suffragio.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti covid.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag frana di senise
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2021 24 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lucana Film Commission senza fondi | Braia: non si distrugga il lavoro di anni
Successivo Quel 26 luglio del 1986 una telefonata per annunciare la tragedia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?