Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Nuova ordinanza su vendita e consumo bevande alcoliche, musica, bivacco e schiamazzi notturni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > POTENZA | Nuova ordinanza su vendita e consumo bevande alcoliche, musica, bivacco e schiamazzi notturni
Attualità

POTENZA | Nuova ordinanza su vendita e consumo bevande alcoliche, musica, bivacco e schiamazzi notturni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2021
Condividi
Condividi

Potenza, domenica 18 luglio 2021 – In data 17 luglio 2021 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio del Comune di Potenza un’ordinanza del sindaco riportante “PRESCRIZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DI ALCOLICI E PER IL CONSUMO DI ALIMENTI E BEVANDE IN CITTÀ”. Ecco nel dettaglio le regole da rispettare per esercenti e cittadini fino al sino al 30 settembre 2021.

- Advertisement -
Ad image

L’ordinanza ORDINA che dalla data di pubblicazione (17 luglio 2021) e sino al 30 settembre 2021:

  • è vietata la vendita e la somministrazione in tutta la città di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione dalle ore 01:00 e fino alle ore 6:00 di ogni giorno, eccezion fatta per il consumo al tavolo in ristoranti, trattorie, pizzerie e pub e per il servizio divendita a domicilio;
  • è vietata la diffusione all’aperto di musica da parte dei pubblici esercizi cittadini,dalle ore 24:00 e fino alle ore 6:00 di ogni giorno;
  • sono vietati, nelle sole aree del Centro Storico e dei parchi cittadini, la vendita, la somministrazione e il consumo in loco di alimenti e bevande anche portati al seguito, queste ultime alcoliche e non, contenute in bottiglie di vetro, eccezion fatta per il servizio di vendita a domicilio e per il consumo al bancone e ai tavoli dei pubblici esercizi di somministrazione e degli esercizi di commercio al dettaglio negli spazi a tal fine autorizzati;
  • sono vietati il bivacco, gli schiamazzi e il consumo di alcolici, anche portati al seguito, nei vicoli, gradinate, piazze e strade del Centro Storico.

RICHIAMA

gli esercizi di commercio al dettaglio di vicinato, ivi compresi i laboratori artigianali abilitati alla vendita di alcolici e gli esercizi con distributori automatici, nonché gli esercenti il commercio su area pubblica, al rispetto della normativa vigente in materia, che dispone il divieto di vendita di alcolici dalle ore 24:00 alle ore 6:00 di ogni giorno.

STABILISCE

che è fatto salvo il potere sindacale di adottare provvedimenti integrativi o modificativi del presente, nonché fatta salva l’insorgenza di situazioni determinanti differente valutazione degli interessi pubblici e conseguente revisione dei provvedimenti in essere;

DISPONE

che la presente ordinanza:

• sia trasmessa al Prefetto di Potenza, ai sensi dell’art. 54 bis, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, affinché per la relativa osservanza sia fornita la necessaria assistenza della forza pubblica;

• sia trasmessa alla Questura di Potenza, al Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, al Comando della Polizia Locale di Potenza, per la sorveglianza e per l’esecuzione della medesima, nonché per ogni altro aspetto di specifica competenza;

• venga pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Potenza, nonché sul sito istituzionale dell’Ente e che della stessa venga data massima diffusione attraverso gli organi di informazione: radio, televisione e stampa locale.

AVVERTE

  • che il mancato rispetto delle prescrizioni di cui alla presente ordinanza, ferma restando l’applicazione delle sanzioni penali ed amministrative previste da leggi e regolamenti, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma non inferiore ad € 25,00 e non superiore ad € 500,00, applicata con le modalità previste dalla Legge 24 novembre 1981, n. 689 e s.m.i. ai sensi dell’art. 7 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
  • che in caso di inosservanza a quanto ordinato si procederà nei confronti degli inadempienti ai sensi dell’art. 650 del codice penale con denuncia all’Autorità Giudiziaria competente a norma di legge.

INFORMA

che avverso la presente ordinanza è ammesso, entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione, ricorso al Tribunale Amministrativo per la Basilicata ovvero, in via alternativa, Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica, da proporre entro 120 giorni decorrenti dalla medesima data di pubblicazione.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2021 18 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La telenovela della Bradanica | Il sen. De Bonis denuncia ritardi e il silenzio dell’Anas
Successivo Montescaglioso | Attività antidroga dei Carabinieri, 28 arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?