Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera parte un corso sulla blockchain dedicato ad aziende e studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera parte un corso sulla blockchain dedicato ad aziende e studenti
Attualità

Alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera parte un corso sulla blockchain dedicato ad aziende e studenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 16 luglio 2021 – Tra teoria e pratica, alla Casa delle tecnologie emergenti di Matera parte un corso sulla blockchain dedicato a aziende e studenti.

Un percorso virtuoso, a partecipazione gratuita, che abiliti da subito un processo trasformativo digitale, è quello ideato alla Casa delle tecnologie emergenti di Matera (CteMt) che tra fine luglio e settembre invita a partecipare al summer camp sulla blockchain.

Considerata tra le rivoluzioni digitali più innovative dopo l’era Internet per la capacità di garantire: trasparenza, tracciabilità, disintermediazione, interoperabilità a supporto della costruzione di ecosistemi digitali, la blockchain.

Il World Economic Forum stima che entro il 2025 il 10% del PIL mondiale sarà generato grazie alla blockchain. Le aziende dovranno farsi trovare preparate a questa rivoluzione utilizzando tale tecnologia per il proprio business e come leva per una sempre maggiore competitività sui mercati locali e internazionali.

E proprio per favorire una maggiore conoscenza della blockchain, nell’ambito delle attività del Laboratorio “Quantum Key Distribution & Blockchain” la CteMt ha ideato un percorso articolato in 4 appuntamenti.

Nei primi due, che si terranno il 22 e 23 luglio, esperti e tecnici illustreranno le caratteristiche chiave del mondo Blockchain e delle distributed ledger technologies e spiegheranno gli smart contract e le modalità con cui essi vengono costruiti. Il 19 e 20 settembre gli incontri si svolgeranno su due direttrici: ideare e co-creare una soluzione blockchain sul caso di studio “Wallet SSI Asili Nido” e approfondire, sia da un punto di vista teorico che tecnico, casi di studio legati alla tracciabilità nel food, certificazione di notizie e dei titoli di studio, applicazione della blockchain al mondo loyalty e turismo.

Il corso è gratuito ed è rivolto a aziende, professionisti, studenti universitari e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Le adesioni dovranno pervenire alla casella mail ctemt@comune.mt.it entro il 18/07/2021 specificando il tipo di formazione, le eventuali conoscenze/competenze su sistemi operativi, programmazione ad oggetti, conoscenze di base su blockchain e crittografia, programmazione asincrona e dovranno contenere: nome e cognome del partecipante, titolo di studio acquisito, indirizzo e – mail, attuale posizione lavorativa o scuola di appartenenza e indirizzo di studio.

Programma Summer Camp Blockchain

Il programma è composto da 4 sessioni di incontri (in modalità ibrida fisica e da remoto) nel periodo Luglio-Settembre e si pone l’obiettivo di coniugare la parte formativa con lo sviluppo di specifici use case da sviluppare successivamente secondo un meccanismo di co-design in considerazione dei diversi settori merceologici delle aziende partecipanti.

22 Luglio 2021 – Introduction to Blockchain: verranno spiegate le caratteristiche chiave del mondo Blockchain e delle distributed ledger technologies.
Approfondimento con il Direttore dell’Osservatorio Blockchain del Politecnico Milano Valeria Portale – Macro Trend e ambiti di utilizzo della blockchain nel settore pubblico e privato

·         Elementi generali sulla blockchain e le sue caratteristiche

·         Blockchain foundation

·         Approfondimento sui temi del CNBD, Defi e Tokenization

·         Testimonianze di casi concreti di utilizzo della Blockchain

o    Ondatel e le applicazioni alla sicurezza informatica (TBC)

o    Genuino e la loro applicazione degli NFT

23 Luglio 2021 – Smart Contract Introduction: verranno spiegati gli smart contract e le modalità con cui essi vengono costruiti.
Approfondimento: tematiche legate agli smart contract: caratteristiche, casi ed esempi di applicazione –Thomas Bertani CEO EIDOO

·         Real Time demo sulla Creazione degli smart contract

·         Esercitazione individuale sulla creazione degli smart contract

19 Settembre 2021 (to be confirmed) – Use Case Wallet SSI Asili Nido: analisi della soluzione del wallet SSI Asili Nido e modello di funzionamento.

Presentazione della soluzione e approfondimento sul caso di applicazione e il modello di funzionamento

·         Live Demo della Proof of Concept di use case simili

·         Esercitazione in gruppo per la co-creazione di Use case di applicazione della soluzione

20 Settembre 2021 (to be confirmed) – Approfondimento di altri use Case multi-settore, 

·         Approfondimento teorico e tecnico sugli use case legati alla tracciabilità nel food, certificazione di notizie e dei titoli di studio, applicazione della blockchain al mondo loyalty e turismo. 

·         Esercitazione in gruppo per l’analisi degli use case approfonditi e co-creazione di ulteriori use case d’interesse

·         Rilascio degli attestati di partecipazione al corso

Modalità di adesione e vantaggi

La partecipazione è a titolo gratuito e costituisce un’opportunità unica ed esclusiva per il territorio materano e dell’intera regione Basilicata, per entrare dalla porta principale nel mondo della blockchain, la tecnologia più distruptive del momento.

Il corso beneficia dei massimi esperti presenti nel panorama italiano e internazionale, e ha il vantaggio di coniugare la parte teorica con applicazioni pratiche creando i presupposti per attivare sin da subito un acceleratore per il proprio business.

Le adesioni dovranno pervenire alla casella mail ctemt@comune.mt.it entro il 18/07/2021 specificando il tipo di formazione, le eventuali conoscenze/competenze su sistemi operativi, programmazione ad oggetti, conoscenze di base su blockchain e crittografia, programmazione asincrona e dovranno contenere:

1.     Nome/Cognome partecipante

2.     Titolo di studio acquisito

3.     Indirizzo e – mail

4.     attuale posizione

Per qualsiasi chiarimento/esigenza si prega di inviare una mail a ctemt@comune.mt.it

La Casa delle Tecnologie emergenti di Matera è un progetto finanziato dal MISE per lo sviluppo di un ambiente tecnologico per la promozione dell’innovazione attraverso l’adozione delle nuove tecnologie emergenti (5G, blockchain, artificial intelligence, IOT, etc..) a supporto della creazione di soluzioni prototipali e del trasferimento tecnologico per l’evoluzione del settore industriale e pubblico del territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2021 16 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente AVVISO ASP: VARIAZIONE ORARI PRIME DOSI PRENOTATE AL “QATAR” DI POTENZA DOPO LE ORE 13.00
Successivo Stellantis | Attivo dei delegati Fim Cisl con il Segretario nazionale Ferdinando Uliano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?