Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ricordo di Peppino Montanaro di Simonetti e Petruzzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il ricordo di Peppino Montanaro di Simonetti e Petruzzi
Attualità

Il ricordo di Peppino Montanaro di Simonetti e Petruzzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 13 luglio 2021 – Unanime il cordoglio per la morte di Peppino Montanaro, figura storica a Potenza di militante comunista.
Lo ricordano Pietro Simonetti e Giovanni Petruzzi, presidente dell’Associazione culturale “L’Alternativa”.

Pietro Simonetti

“E’morto Peppino Montanaro un compagno  che ha rappresentato un esempio di militanza e di umanita’ prima nel Psiup, poi nel Pci e nella Sinistra lucana .

E’scomparso a 94 dopo tante lotte e battaglie sociali e politiche unitarie per il lavoro, la democrazia, la pace.

Ha iniziato da giovane, dopo gli impegni lavorativi al Convitto Nazionale, a distribuire l’Unita’ la domenica. 

Un giornale che ha scandito la sua vita:soffri moltissimo quando fu chiuso.

Seguiva l’invito di Enrico Berliguer:non solo casa per casa con l’Unita’ ma anche per il tesseramento ed il sostegno a compagni in difficolta’ con la sua tipica attenzione. 

E’stato  per tanto tempo un protagonista della mitica sezione del Pci di Verderuolo intitolata a Giuseppe di Vittorio. 

Sempre presente e informato, unitario ma inflessibile nel seguire la linea del partito e partecipe delle lotte sindacali:l’Unita e il volantino nelle case e nei luoghi di lavoro specialmente nei momenti piu’difficile. 

La sinistra perde una grande persona che non ha mai avuto purtroppo una carica elettiva istituzionale ma che ha rappresentato per giovani, donne e uomini un punto di riferimento essenziale. 

Negli ultimi anni ci incontravamo  nel crocevia Piazza Prefettura/scale mobili. Aveva sostituito l’Unita’ con il Manifesto. Mi chiedeva come andava con i migranti e la lotta al caporalato, era molto curioso, commentava, spronava a continuare per assicurare a tutti i diritti civili e del lavoro. 

E’arrivata la giornata del dolore per la moltitudine che lo apprezzava e lo stimava. Come scrisse Majakovskji”bisogna afferrare il futuro, lottare, battersi compagni”. 

Credo che ci ha lasciato questo messaggio per ricostruire un movimento progressista all’altezza dei tempi che viviamo e della centralita’del lavoro e della democrazia”. 

Giovanni Petruzzi

“Apprendo con tristezza e dolore della scomparsa del compagno PEPPINO MONTANARO, un’autentica gloriosa bandiera della sinistra potentina, da sempre appassionatamente in campo per difendere i diritti dei lavoratori e delle classi meno abbienti e per affermare gli ideali di giustizia, uguaglianza e solidarietà.”

Lo ricordo quale instancabile animatore della sezione PCI, poi DS, intitolata a Giuseppe Di Vittorio al rione Verderuolo di Potenza, che trasformò in un luogo d’aggregazione e socializzazione per l’intero quartiere.

Lo ricordo, sempre, quotidianamente, con l’Unità in tasca, sino a quando il giornale del Partito è uscito in edicola ed, impeccabilmente con la cravatta, partecipare e prendere la parola alle riunioni di Partito, quello con la P maiuscola rappresentato dal PCI e quelli, con la p sempre più minuscola ed amorfa chiamati PDS/DS/PD.

Lo ricordo quando, col suo grembiule da bidello, affiggeva, con passione e fiero spirito d’appartenenza, i manifesti in tutte le campagne elettorali e, poi, con volantini e fac simili sotto il braccio, effettuare il caseggiato per cercare di convincere i cittadini a votare a sinistra.

Come la maggior parte delle persone della sua generazione (ha spirato il mortal sospiro a 94 anni), si è formato ed è cresciuto col mito dell’unità del partito e della fedeltà alla linea del segretario nazionale del partito.

In tale ottica ha vissuto con sofferenza la lacerazione delle varie scissioni, che hanno costellato la vita della sinistra, a partire da quella del 1991 che sancì lo scioglimento del PCI.

Peppino, pur avendo sostenuto- insieme ai vari Bonito Oliva, Simonetti, Micele- la linea del NO alla svolta di Occhetto, non seguì coloro che originarono la scissione di Rifondazione Comunista ed aderì al Pds.

Montanaro era un convinto sostenitore della funzione pedagogica del partito di massa e della sua insostituibile funzione quale massima espressione dell’intelligenza collettiva, con la presenza dei territori, il ruolo di iscritti, militanti, amministratori comunali ed esponenti impegnati nelle istituzioni, i quali dovrebbero rappresentare un unico corpo organizzato in grado di fornire risposte concrete alle esigenze ed alle aspettative delle persone di vivere in maniera più dignitosa.

Con Peppino Montanaro, scompare un virtuoso esempio di militanza e di disinteressata passione politica”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag Giovanni Petruzzi, peppino montanaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2021 13 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pipponzi designata dal Consiglio Regionale Consigliera di Parità
Successivo Macchina agricola in fiamme a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?