Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cuochi italiani in Moldavia: riconoscimento dall’ambarsciatore a Chisinau
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cuochi italiani in Moldavia: riconoscimento dall’ambarsciatore a Chisinau
Attualità

Cuochi italiani in Moldavia: riconoscimento dall’ambarsciatore a Chisinau

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

L’evento promosso in Moldavia dall’Associazione Cuochi Italiani, nell’ambito della “mission” più complessiva di Palazzo Italia Bucarest per la promozione del “made in Italy” in tutte le sue forme e i suoi settori, ha avuto il più alto riconoscimento da parte dell’Ambasciatore d’ Italia a Chisinau Tomassoni che ha ricevuto in Ambasciata una delegazione dell’Associazione guidata dalla presidente Enza Barbaro. Il diplomatico ha espresso compiacimento per il lavoro che si svolge oltre che in Moldavia nei Paesi Balcanici e grande interesse per il progetto di cucina euromediterranea. E’ un impegno – ha sottolineato l’ambasciatore – che si contraddistingue per originalità e che favorisce l’integrazione tra i popoli europei partendo dal cibo che è forse l’elemento di maggiore caratterizzazione di cultura e tradizioni.

Altri significativi momenti sono stati i contatti con strutture governative moldave che hanno sollecitato l’apertura di una sezione della scuola professionale per chef ed addetti alla cucina attiva a Palazzo Italia oltre ad azioni per incrementare gli scambi commerciali.

La cucina euromediterranea – è stato ricordato dai dirigenti dell’ ACI –  ha come ingredienti base le vecchie tradizioni, le ricette delle nonne, i prodotti tipici di qualità, ma deve misurarsi con le nuove esigenze dei consumatori e fare i conti con i cambiamenti dei mercati alimentari esteri specie nel post pandemia. La nostra idea – spiega Barbaro – è che la Cucina ” euromediterranea” è la risposta migliore alle nuove esigenze alimentari dei popoli Europei. Con la riscoperta delle antiche tradizioni popolari, attraverso piatti tipici e tradizionali, ACI intende identificare le caratteristiche comuni e le differenze tra le cucine , valorizzare le cucine locali e la loro originalita’, integrare le stesse nella ” cucina Euromediterranea”.

La presidente Barbaro ringrazia l’ASEM di Chisinau, Casa Rinaldi, UTM gli organi di informazione, il team dei tesserati ACI ed il presidente di sezione Francesco Sanna, per il sostegno all’evento di promozione della Cucina Euromediterranea ed il sostegno alle donne chef. Una missione per migliorare l’alimentazione e lo stile di vita delle nuove generazioni, valorizzando la cucina tradizionale e locale .

Il presidente di Palazzo Italia Giovanni Baldantoni ha colto l’occasione per presentare i programmi di attività a sostegno della filiera alimentare italiana e quindi dell’export, della promozione del turismo e della cultura del BelPaese.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag associazione cuochi italiani, chisinau, moldavia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2021 8 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gommalacca Teatro riparte dalla comunità
Successivo AVPSummit – Al via il secondo giorno con ospite Sandra Stern
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?