Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Potenza il progetto “Più Sicura – Laboratorio femminile di arti marziali e psicologia della difesa personale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato a Potenza il progetto “Più Sicura – Laboratorio femminile di arti marziali e psicologia della difesa personale”
Cultura ed Eventi

Presentato a Potenza il progetto “Più Sicura – Laboratorio femminile di arti marziali e psicologia della difesa personale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 3 luglio 2021 – Presentato a Potenza, al Parco Baden Powell, dall’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento ha presentato il progetto “Più Sicura – Laboratorio femminile di arti marziali e psicologia della difesa personale.”

Progetto, realizzato in collaborazione con la psicologa dott.ssa Mariarosaria La Becca e con il patrocinio del Comune di Potenza, dell’ ASP-Azienda Sanitaria di Potenza e della Commissione Regionale Pari Opportunità.

Presenti all’incontro la dott.ssa Liliana Romano, Responsabile U.O.S.D. Consultorio Potenza, la dott.ssa Margherita Perretti, Presidente commissione pari opportunità e la dott.ssa Patrizia Guma, Assessore allo Sport di Potenza.

Tutte hanno espresso grande soddisfazione per il progetto, in quanto la violenza di genere è un fenomeno contrastabile soltanto costruendo una rete di soggetti in grado di diffonderne la cultura per cercare di prevenirlo e contrastarlo.
Come hanno spiegato la dott.ssa Serena Lamastra e la dott.ssa Mariarosaria La Becca, il progetto si rivolge alle donne con l’intento di divulgare una corretta e completa informazione sul fenomeno della violenza di genere e di condurre un processo di valorizzazione della donna attraverso l’applicazione delle arti marziali e degli sport da combattimento e una riflessione critica sulle strategie di fronteggiamento delle situazioni di violenza, anche dal punto di vista psicologico ed emotivo.

L’accademia, con i suoi allievi, ha proposto una dimostrazione pratica di tecniche di autodifesa applicabili durante un’aggressione.

La direttrice dell’Accademia Serena Lamastra con, a sinistra, la Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione, Margherita Perretti

Grande soddisfazione espressa dalla direttrice dell’Accademia delle Arti Marziali Marziali Sport da Combattimento e ideatrice del progetto, Serena Lamastra.
“Abbiamo voluto fortemente questo progetto. Ci abbiamo creduto e – ha detto – ci abbiamo lavorato. Poi la pandemia ha arrestato e sconvolto piani, programmi, sogni.
Eppure oggi siamo qui. Rinascita e ripartenza. Finalmente riusciamo a presentare il nostro Progetto “Più Sicura-Laboratorio Femminile di arti marziali e psicologia della difesa personale”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2021 3 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tour lucano di Salvini per aprire la campagna referendaria sulla giustizia
Successivo E’ stato arrestato il figlio della donna trovata morta a Brienza sulle scale del suo appartamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?