Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’ultimo viaggio nella sua Cirigliano del prof. Giuseppe Fortuna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’ultimo viaggio nella sua Cirigliano del prof. Giuseppe Fortuna
Attualità

L’ultimo viaggio nella sua Cirigliano del prof. Giuseppe Fortuna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 luglio 2021 – Si sono celebrati a Cirigliano i funerali del prof. Giuseppe Fortuna, storico dirigente dell’Associazione dei Lucani in Usa.

 In piazza IV Novembre una delegazione  Regione e della Commissione Regionale Lucani nel mondo, con Gonfalone e Bandiera, hanno salutato lo Scrittore che aveva espresso la volontà di riposare in terra lucana.

Si tratta di una scelta inusuale – scrive Pietro Simonetti – per la comunità lucana sparsa nei continenti di circa 1,2 milioni. 

Fortuna oltre ad impegnarsi nelle organizzazioni e nella Commissione di regionale per oltre trentanni ha insegnato in Universita’americane e prodotto saggi e letteratura dell’emigrazione molto importanti.

Uno dei testi parla proprio della piazza IV novembre di Cirigliano dove riceverà l’ultimo saluto dei sui concittadini

La vasta letteratura sui migranti prodotta in tanti anni da Giuseppe fornisce gli elementi per conoscere le condizioni di vita e di lavoro di tante persone che hanno scelto di partire per trovare lavoro oppure per lasciare, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, la grave condizione di miseria che si era determinata.

Cirigliano

Fortuna affronta anche le modificazioni importanti avvenute negli ultimi 70 anni in Basilicata e nella stessa Cirigliano. Affronta con un taglio sociologico innovativo il tema demografico e dello spopolamento fornendo analisi e proposte per un diverso e migliore uso delle risorse umane e territoriali.

In un momento caratterizzato da importati discussioni sui flussi migratori di nuovo tipo – conclude Simonetti – occorre rileggere gli scritti di Fortuma per recuperare il rapporto con la realta’ e per affermare l’ideazione e la programmazione di interventi anche inediti per un piano del lavoro ed il ripopolamento.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2021 1 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Poligono di tiro irregolare, denunciato dalla Polizia il titolare
Successivo Grazia Napoli eletta Vice Presidente della Casagit Salute | Soddisfazione dell’Associazione della Stampa di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?