Domenica, 27 giugno 2021 – Dieci anni a servizio delle persone Down per raggiungere quell’autonomia che significa soprattutto uscire dal quel “recinto” nel quale spesso queste persone sono costrette a vivere per pregiudizi o soltanto perchè nessuno si fa carico di loro.
E’ quanto da dieci anni sta facendo la sezione dell’Aipd (Associazione italiana persone Down) Val d’Agri-Lauria della quale stamane è stata raccontata la storia, senza enfasi ma con la consapevolezza che è valso la pena grazie alla professionalità, all’impegno che hanno contraddistinto l’attività degli operatori della sezione.
Ha ricordato questi anni Maria Carmela Del Pomo, responsabile della sezione che ne ha parlato in occasione della conferenza stampa che si è svolta stamane nella sala consiliare, presenti il Sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, il Presidente dell’Aipd di Potenza Gianfranco Salbini, la vice presidente dell’Aipd di Potenza, Carmela De Vivo, il Presidente Regionale hockey sul prato Roberta Rosa, il tecnico federale Franco Abelardo, la professore Sonnessa, gli operatori Oriana Rondinelle, Roberto Pisano e Simona Masino. In rappresentanza dei genitori, Rossana Michelotti.

“Nel 1998 – ricorda Maria Carmela Del Pomo – nasce il gruppo operativo Val d’Agri – Lauria (sezione pz) per dare le possibilità ai ragazzi con sD di aderire ai progetti nazionali sul proprio territorio.
Nel febbraio del 2011 parte il primo progetto : il Club dei ragazzi in gamba con 4 partecipanti.
Oggi i ragazzi sono cresciuti (9 partecipanti tra Maratea, Lauria, Lagonegro, Latronico, San pietro al Tanagro, Marsiconuovo, Villa d’Agri e Viggiano) ed hanno intrapreso il progetto della agenzia del tempo libero, ATL.
Questo progetto – precisa Del Pomo – in parallelo con altri progetti nazionali, prevede che i ragazzi si incontrino 4 volte al mese; il primo appuntamento con lo scopo di scegliere e programmare tutti assieme come trascorrere gli altri 3 incontri.
Gli operatori Roberto Pisano e Simona Masino, aperti ad accogliere nuove iniziative, propongono loro un incontro sportivo con un ex giocatore di hockey.
Per più di due anni si incontrano mensilmente con l’allenatore.
Nel luglio del 2020, dopo una giornata in piscina, scendono in campo per giocare ad hockey. Ed ecco la sorpresa: la visita del presidente della federazione hockey Basilicata, Roberta Rosa, che, vedendoli giocare, propone loro di costituirsi ufficialmente come squadra..

A settembre un incontro Skype con tutti i genitori e Roberta Rosa prospetta loro questa volontà e illustra le procedure burocratiche per essere riconosciuti come squadra.
Si procede al tesseramento con l’associazione Asd Forma Mentis di Potenza che li iscrive alla Federazione italiana hockey sul prato paralimpico. I ragazzi scelgono il nome della squadra: “Le Gazzelle”. Ufficializzata a gennaio 2021.
Nei dieci anni di attività, oltre al progetto constante ATL con fine settimana da Firenze ad Ischia, vacanze improntante sempre sull’educazione all’autonomia, al saper fare e al saper essere, i ragazzi – aggiunge Del Pomo – partecipano a progetti come: tirocinio di lavoro a Barcellona e presso Eurobar di villa d agri, il “mercato dei saperi” anche con la sua collaborazione nelle cucine del Quirinale; laboratorio cucina con l’Assoziazione cuochi potentini presso Hotel Park Grumentum, educazione alimentare, progetto in barca a vela, progetto “amore amicizia sesso parliamone adesso”, laboratorio teatrale, laboratorio di carta svolto da alcuni dei nostri ragazzi a favore dell’Auser Tramutola”.

Fin qui il racconto di Carmela Del Pomo di questo cammino che dura da dieci anni. Un lavoro intenso che ha dato dei risultati sorprendenti, come tutti i progetti che l’Aipd mette in campo per far crescere questi ragazzi.
Lo si fa recuperandone le tante potenzialità nascoste che solo chi ha sensibilità e voglia di spendersi per questi ideali riesce a tirar fuori. Provare per credere.