Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Troppo cemento sulla spiaggia di Santa Venere a Maratea | La denuncia di Simonetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Troppo cemento sulla spiaggia di Santa Venere a Maratea | La denuncia di Simonetti
Ambiente e Territorio

Troppo cemento sulla spiaggia di Santa Venere a Maratea | La denuncia di Simonetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 21 giugno 2021 – “Capita che mentre a Villa Nitti di Maratea esperti e scienziati discutono del futuro dell’umanesimo e del digitale, alcune ruspe e pale sono impegnate a sterrare, cementificare e innalzare una struttura nella spiaggia di Santavenere voluta negli anni cinquanta dall’industriale  Stefano Rivetti assieme alla Pamafi, Illicini, la fabbrica tessile ed il Cristo”.

E’ quanto denuncia con una nota Pietro Simonetti, del Cser (Centro Studi Emigrazione – Roma).

“Nitti e Rivetti – ricorda Simonetti – erano persone diverse ma profondamente legati dalla ricerca dell’innovazione e dalla cultura del fare. 

Negli anni duemila, per incapacita’o desistenza del fare del pubblico Villa Nitti, quasi donata alla Regione dagli eredi dello statista, apre qualche volta all’anno ed in modo sporadico non avendo una gestione degna di questo nome. 

Ancora piu’ grave e deprimente e’ la condizione della ex Pamafi ridotta dalla ventennale liquidazione governativa ad una mega discarica anche a cielo aperto 

Ancora più devastante: sta sfumando un finanziamento UE per la bonifica ed il riuso come, “Città’dell’ambiente” per un contenzioso tra i liquidatori ed un ex dipendente. 

Lo stesso destino e’stato assicurato all’ex Intesa che secondo gli acquirenti, ed progetti presentati e non attuati, doveva essere ristrutturata e diventare un attrattore, parola del tutto abusata, per convegni e attività commerciali. 

Per il Santavenere, dopo tanti passaggi di mano, alcuni immaginari, quest’anno al tempo della ripartenza e riesilenza e di ripetitivi eventi festivalieri fatti in casa, una geniale idea contro l’ambiente ed il paesaggio.

Una specie di piattaforma logistica di enorme dimensione da realizzare sulla spiaggia – denucnia Simonetti -con cementificazione, palificazione e cassettone. 

Dove prima si usavano teli, canne e prodotti della natura e’stato eretto un casermone. 

La Sovrantedenza, custode primo del Piano paesaggistico prodotto negli anni settanta per proteggere la costa dall’assato dei cementificatori e degli speculatori  dichiara di non saperne nulla e scrive a Giudici e Sindaco per gli interventi di rito.

 Il Sindaco, uomo  di casa al Santavenere, assicura che tutto dovrà essere in regola e che gli uffici preposti del Comune sono al lavoro.

 Continua il rito: anche domenica ruspe, pale e cemento sono in attivita’ per ultimare i lavori per i quali la Sovraintendenza aveva chiesto la sospensione. 

Si tratta di una vicenda che – conclude Simonetti – segnala non solo il declino  dei ruolo dell’amministrazione pubblica ma anche della vorace insensibilità dell’iniziativa privata verso la cultura ambientale e della bellezza tante volte annunciate e incanalate nell’industria della reclame ma nei fatti ignorata. Vince per il momento il cemento è l’oltraggio al paesaggio”. 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Maratea, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2021 21 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaccaro (Pensionati Uil): ancora 31mila pensionati non vaccinati
Successivo Accusati di aggressione e rapina ai danni di un compagno, due persone arrestate dai Carabinieri a Lavello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?