Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sciagura ferroviaria Balvano, approvata pdl Trerotola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sciagura ferroviaria Balvano, approvata pdl Trerotola
Politica

Sciagura ferroviaria Balvano, approvata pdl Trerotola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Via libera dalla seconda Commissione consiliare, presieduta da Luca Braia (Iv) alla proposta di legge d’iniziativa del consigliere Carlo Trerotola (Pl) che istituisce il 3 marzo quale “Giorno della memoria in ricordo della sciagura ferroviaria di Balvano”. La proposta di legge è stata approvata all’unanimità e sottoscritta dai componenti la Commissione presenti al momento del voto, i consiglieri Braia, Sileo, Carlucci, Bellettieri, Cariello, Coviello e Acito.

“Nella notte tra il 2 e il 3 marzo del 1944 il treno 8017, partito da Napoli e con destinazione Potenza – si ricorda nella relazione illustrativa -, giunto nella galleria ‘Delle Armi’, nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, sulla tratta ferroviaria Baragiano-Tito, a causa di una forte pendenza della salita e del peso superiore alla sostenibilità da parte dei locomotori, si bloccò. Si trattava di un convoglio di 47 vagoni trainati da due locomotori. I passeggeri del treno erano, per lo più, persone disperate e povere, che cercavano nell’economia dello scambio e del baratto un’opportunità di sopravvivenza. Ben 517 passeggeri di quel convoglio ferroviario, rimasto fermo in galleria, morirono asfissiati per le esalazioni della combustione del carbone dei motori delle locomotive”.

“In qualità di cittadino che ha vissuto per lunghissimi anni a Balvano e che si sente figlio di quella comunità – ha detto Trerotola nell’illustrare la pdl – ho avvertito il dovere morale di presentare questo progetto di legge. Le vittime e i loro familiari meritano rispetto e le istituzioni hanno il dovere di ricordare perennemente la memoria di quella dolorosa pagina di storia, per troppo tempo dimenticata”.

Per gli anni 2022 e 2023 la spesa prevista per l’organizzazione di cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nel Comune di Balvano e nelle scuole di ogni ordine e grado della regione, è di 5 mila euro. Per gli anni successivi l’entità dello stanziamento è fissata con la legge di stabilità.

L’organismo consiliare ha, poi, rinviato alla prossima seduta, per ulteriori approfondimenti, la proposta di legge di iniziativa del consigliere Coviello (Fdi) “Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati in situazione di difficoltà”.

Erano presenti ai lavori oltre al presidente Braia (Iv), i consiglieri Carlucci (M5s), Sileo e Cariello (Lega), Bellettieri e Acito (Fi), Coviello (Fdi), Trerotola (Pl).

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag 3 marzo, Balvano, basilicata, ferrovia, incidente, morti, Trerotola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2021 11 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bilancio positivo dell’attività della Stroke Unit all’ospedale San Carlo di Potenza
Successivo Assunzioni Comune di Potenza: l’opposizione attacca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?