Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contenimento dei cinghiali nell’area del Parco Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese | Le proposte di amministratori ed Ente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Contenimento dei cinghiali nell’area del Parco Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese | Le proposte di amministratori ed Ente
Ambiente e Territorio

Contenimento dei cinghiali nell’area del Parco Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese | Le proposte di amministratori ed Ente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 10 giugno – Su sollecitazione del Sindaco di Moliterno, Antonio Rubino, si è svolta una riunione promossa dalla Presidente della Comunità del Parco, la Sindaca Maria Di Lascio, con la partecipazione del Consigliere regionale Gianuario Aliandro, il Commissario del Parco, Giuseppe Priore, il Direttore del Parco Domenico Nicoletti e il Colonnello Giuseppe Marchese del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto CC – Parco Nazionale Val d’Agri Lagonegrese.

Le procedure e le buone pratiche da implementare per il contenimento della presenza dei cinghiali nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, tra le più interessanti delle Aree Protette della Basilicata, sono state oggetto di approfondita discussione tra gli intervenuti.
La preoccupazione dei Sindaci per la sicurezza– reale e percepita – dei cittadini è stata trasmessa alla Regione e al Parco, e a questi soggetti istituzionali è stato chiesto l’impegno necessario per poter dare opportune risposte alle comunità.

Si è preso atto che il “Piano di gestione del cinghiale nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese”, essenziale per praticare le attività volte al contenimento degli esemplari, è all’ISPRA in attesa di approvazione e in mancanza di tale Piano poco o nulla può essere fatto. 

Si è concordato, pertanto, nelle more della conclusione del procedimento, di avviare celermente le attività di censimento degli ungulati nel territorio del Parco e nelle aree contigue: tali attività, condotte con   l’ausilio di esperti faunisti messi a disposizione dall’Ente e sorvegliate dal Raggruppamento Carabinieri Parco Appennino Lucano, si auspica che possano sortire anche l’effetto, se pur temporaneo, di allontanare i cinghiali dai centri urbani. 

L’Ufficio di Presidenza della Comunità del Parco chiederà al Commissario e al Direttore del Parco di riproporre il “Piano per la gestione degli ungulati” all’ISPRA e alla Regione che il tavolo tecnico-amministrativo per l’esame e l’approvazione del Piano del Parco – adottato dall’Ente con Delibera n. 30 del 25 Giugno 2020 – e del Regolamento del Parco – adottato con Delibera n. 34 del 14 Luglio 2020 – si esprima sollecitamente al fine di approvare le semplificazioni burocratiche e procedurali che avranno l’effetto di avvicinare l’Ente ai cittadini delle comunità che lo compongono.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag cinghiali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2021 10 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IL LEONE D’ARGENTO ASSEGNATO PER LA PRIMA VOLTA AD UNA SCUOLA LUCANA
Successivo Potenza | Inclusione lavorativa, incontro assessore Picerno con cooperativa Ethos
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?