Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio positivo dell’attività della Stroke Unit all’ospedale San Carlo di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Bilancio positivo dell’attività della Stroke Unit all’ospedale San Carlo di Potenza
Sanità

Bilancio positivo dell’attività della Stroke Unit all’ospedale San Carlo di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 10 giugno 2021 – Conferenza stampa di presentazione del lavoro condotto a dieci anni dalla sua istituzione dalla struttura Stroke Unit per la riduzione della mortalità per malattie cerebrovascolari di tipo ischemico dell’ospedale San Carlo di Potenza.

“La Stroke Unit, attivata nel maggio 2011 presso l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, è una struttura semplice all’interno del dipartimento Neurochirurgico, dotata di otto posti letto, ciascuno dei quali provvisto di monitor multiparametrico”.

Così il dottor Antonio Matera nel presentare la decennale attività che consta di oltre 5 mila esami di ecodoppler e doppler transcranico e di oltre 20 mila visite effettuate. “Trattasi di un’unità operativa a carattere semintensivo –ha continuato il responsabile della Stroke Unit- con personale specificamente dedicato alla cura dell’ictus cerebrale. I benefici ottenuti attraverso il ricovero in Stroke Unit si realizzano a prescindere dall’introduzione di terapie speciali e sono dovuti alla competenza del personale sanitario, alla profilassi delle complicanze, alle misure di prevenzione delle recidive e alla programmazione precoce della riabilitazione.
La Stroke Unit –ha concluso Matera- opera in stretta collaborazione con altre unità operative dell’Azienda ospedaliera regionale con cui condivide percorsi diagnostico-terapeutici in funzione del sottotipo patogenetico di ictus, collabora inoltre con il Karolinska University Hospital per l’uso di alcuni fermaci utili al trattamento trombolitico nell’infarto miocardico acuto”.

Il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, ha ringraziato i medici della Stroke Unit “per il lavoro fatto nei dieci anni e per quello che continueranno a fare ed ha accolto la donazione di Alice quale ulteriore segnale di attenzione di cittadini e volontari che, nel particolare momento emergenziale, non hanno mai fatto mancare attenzione e generosità per tutto il personale sanitario impegnato nella lotta al Covid e nella gestione quotidiana delle attività ospedaliere.

I ricoveri totali nel decennio che va dal 2011 al 2021 – ha aggiunto il direttore generale-  sono stati 2 mila 900, con una sensibile riduzione della mortalità e della disabilità e un maggior numero di pazienti dimessi vivi a domicilio. Il tasso di mortalità è stato del sette per cento e, alla dimissione, il 61 per cento dei pazienti è tornato a domicilio con una sensibile diminuzione del danno neurologico.

Risultati positivi –ha concluso Spera – che devono proiettare l’Azienda nel futuro con l’ampliamento della attività della Stroke Unit, potenziandola con segmenti come la neuroradiologia interventistica e attraverso una forte integrazione con il territorio”.

(prima a destra) D.ssa Angela Pia Bellettieri, Direttore Sanitario ospedale San Carlo

Il direttore sanitario dell’Aor San Carlo, Angela Pia Bellettieri, nel dirsi “soddisfatta del lavoro svolto dai medici che collaborano con la Stroke Unit”, ha sottolineato come sia “fondamentale la integrazione tra gli ospedali nella gestione e nella qualità del servizio reso e nella diversificazione della offerta ospedaliera. Ora diventa essenziale –ha concluso il direttore sanitario- investire su formazione e informazione, tasselli centrali nel recupero dalla fase emergenziale, ed assicurare la costruzione di un supporto clinico di evidenza scientifica alle attività di cura, accesso e riabilitazione.

In occasione della conferenza stampa, l’associazione Alice Basilicata (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) ha donato due monitor multiparametrici di ultima generazione utili alle attività di cura della Stroke unit.
Il presidente Luca Onofrio Scappatura ha spiegato la mission dell’associazione, quale “organizzazione di volontariato costituita anche da persone colpite da ictus e dai loro familiari. “La nascita dell’associazione – ha spiegato Scappatura- si è resa necessaria in quanto l’ictus cerebrale rappresenta, in Italia ed in Basilicata, la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie ed è la prima causa assoluta di disabilità e la seconda forma più comune di demenza”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag ospedale san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2021 10 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oliveto Lucano | Inaugurato sportello automatico di Poste Italiane
Successivo Sciagura ferroviaria Balvano, approvata pdl Trerotola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?