Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aumento delle tariffe dell’acqua | L’assessore Rosa: scelta obbligata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Aumento delle tariffe dell’acqua | L’assessore Rosa: scelta obbligata
Politica

Aumento delle tariffe dell’acqua | L’assessore Rosa: scelta obbligata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 10 giugno 2021 – “Sull’aumento delle tariffe dell’acqua, i cittadini devono essere informati che non è stata una scelta volontaria ma obbligata, condizionata da una situazione drammatica ereditata dal passato. E soprattutto non è una scelta definitiva. Tutte le azioni che abbiamo messo in campo porteranno ad un prossimo abbassamento delle tariffe.

Lo afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.

“Spiace dover essere ripetitivo. Spiace – aggiunge – dover parlare, ancora, di una passata gestione che stiamo cercando di superare e di dimenticare. Essere però attaccati da quelle stesse persone che, con le loro azioni o peggio ancora omissioni, sono state determinanti nel causare quella situazione, mi costringe a dover riprendere le fila del discorso per spiegare ai cittadini lucani le amare scelte che siamo costretti a fare per tenere in piedi la Basilicata.

Non dobbiamo girare intorno al problema: la Regione e tutti i suoi Enti strumentali sono un unico sistema, un corpo che deve essere guardato nel suo insieme non solo sotto il profilo delle funzioni ma anche sotto quello finanziario.
Accanto a questa premessa ne dobbiamo fare un’altra, anch’essa fondamentale: l’abitudine del centrosinistra di spendere soldi che non aveva e di risolvere i problemi strutturali di questo sistema facendo debiti, è divenuta con gli anni insostenibile. Per essere banali, per anni, la ‘famiglia Regione’ guadagnava 1.000,00 euro e ne spendeva 2.500,00. Dopo 20 anni, cosa resta? Lo sfacelo; sfacelo per recuperare il quale tutti dobbiamo fare sacrifici.

Assessore Gianni Rosa

E nonostante questo sfacelo ereditato, il Governo Bardi ha riconfermato il contributo di 20 milioni di euro ad Acquedotto lucano comprensivo di quello per l’erogazione del bonus acqua alle famiglie in disagio economico. Lo ha riconfermato mettendo in campo anche delle richieste di attività di risanamento e tagli di spesa.

Con Delibera di Giunta regionale (la n. 929/2019), infatti, la Regione, prima di chiedere sacrifici ai cittadini, ha posto all’Ente una serie di obbiettivi di efficientamento, tra i quali la riduzione dei costi del personale e dei costi dell’energia, attività di implementazione tecnologica dei contatori elettronici e relativo efficientamento di fatturazione, di contrasto alla dispersione della materia idrica e relativo efficientamento, di recupero crediti esigibili come tali qualificati nel bilancio 2019.

Nell’anno 2020, le attività richieste dal Governo regionale ad Acquedotto Lucano hanno portato nelle casse dell’Ente circa 10 milioni tra tagli di spese e incassi aggiuntivi. Si tratta ovviamente di azioni a lungo termine che hanno solo iniziato a dare frutti. Milioni di euro non si recuperano in una manciata di mesi.

L’aumento delle tariffe, quindi, non è stata la prima scelta di questo Governo regionale ma l’ultima spiaggia per risanare un ente il cui fallimento avrebbe gravato ancora di più sulle spalle dei cittadini.

La situazione di criticità di Acquedotto Lucano risale almeno agli anni 2014 – 2015. La tariffa determinata per gli anni 2016-2019, calcolata sulla base dei costi del 2014, ad un’analisi scrupolosa è risultata sottostimata di oltre 6 milioni di euro poiché non erano stati presi in considerazione tutti i costi di gestione effettivamente sostenuti da Acquedotto Lucano e che costituiscono elementi per la determinazione della tariffa stessa. Non appena accertata tale incongruenza, il gestore si è attivato per la rideterminazione, informando ampiamente l’assemblea dei soci.

Chi ha governato prima non poteva non sapere. E non potevano non sapere i Comuni soci.

Per questo ci dispiace assistere a certi teatrini da parte di personaggi che dovrebbero quantomeno dimostrare la saggezza del silenzio in certe situazioni. Come pur dispiace l’atteggiamento di alcuni Sindaci, durante l’Assemblea dei soci di EGRIB, che per strumentalizzazioni politiche, come è stato pure ammesso, o per piccoli campanilismi, pensano che il ricorso a ‘mamma Regione’ possa essere ancora invocato senza ripercussioni. È un metodo egoista e sbagliato. Quello stesso metodo che oggi ci ha portato a dover metter in campo politiche restrittive che coinvolgono tutti. Politiche che partono dalla razionalizzazione degli Enti, dai tagli di spesa e che solo come ultima istanza, quando inevitabile, ricadono sui cittadini.

Sono scelte sofferte che in passato nessuno ha mai avuto il senso di responsabilità di prendere, – conclude Rosa – preferendo sperperare e mettere la testa sotto la sabbia. Sono scelte del buon amministratore che finora non c’è mai stato in Basilicata. Sono scelte, però, che coraggiosamente stiamo prendendo per avere in futuro bilanci sani e enti che funzionano. È una strada in salita perché i risultati non sono immediati ma saranno duraturi. Consegneremo una Basilicata sana”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Acquedotto Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2021 10 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Pubblicato avviso pubblico per nomina Commissione Paesaggio
Successivo Oliveto Lucano | Inaugurato sportello automatico di Poste Italiane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?