Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata alla trasmissione di Rai Uno ““Con il cuore nel nome di Francesco”. La testimonianza di tre operatrici sanitarie durante il Covid
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Basilicata alla trasmissione di Rai Uno ““Con il cuore nel nome di Francesco”. La testimonianza di tre operatrici sanitarie durante il Covid
Attualità

La Basilicata alla trasmissione di Rai Uno ““Con il cuore nel nome di Francesco”. La testimonianza di tre operatrici sanitarie durante il Covid

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 9 giugno 2021 – Ieri 8 giugno, in prima serata su Rai1, ha suscitato una grande emozione la testimonianza di quattro infermiere della Cooperativa Auxilium, che hanno raccontato il grande lavoro svolto durante il Covid con i loro pazienti. 
Tre di loro venivano dalla Basilicata, mentre la quarta lavora nella RSA di Pessano in Lombardia.

Carlo Conti ha introdotto Filomena Morese, Brunella Centanni, Milena Russino e Lorna Tait affermando che: “Tutti coloro che hanno supportato i malati senza sosta durante il Covid hanno dimostrato ancora una volta che la loro è una missione, un mestiere che va fatto con grande passione e con il cuore, e loro il cuore l’hanno messo ogni giorno nell’aiutare gli altri”.

 Filomena Morese, in forza all’ADI Venosa, ha raccontato di come ha assistito gli anziani di una Casa di riposo rimasti senza assistenza sanitaria perché era esploso all’interno un focolaio di Covid: “Era quello che volevo fare, forte della grande esperienza che avevamo nell’ADI, dove abbiamo trattato i malati di Covid fin dall’inizio della pandemia”.

Brunella Centanni e Milena Russino hanno raccontato come è stata garantita ogni giorno l’assistenza domiciliare integrata ai loro pazienti, tra i quali c’erano anche molti malati oncologici e critici, che non potevano non ricevere cure quotidiane, anche se positivi al Covid.

Ha detto la Centanni: “Porto quella che è l’esperienza delle cure domiciliari, delle cure palliative, dell’Azienda Sanitaria di Potenza e della Cooperativa Auxilium. Abbiamo fatto un lavoro veramente bello perché non abbiamo lasciato nessuno solo. Abbiamo lavorato tanto anche sulle nostre emozioni e su quelle dei nostri assistiti, che erano paura, ansia di essere contagiati o di contagiare i propri cari. Noi siamo stati molto supportati: una grande squadra, una grande Basilicata, una grande ASP e una grande Auxilium”.

Ha aggiunto Milena Russino: “Il nostro lavoro a domicilio ha permesso di evitare l’ospedalizzazione, anche perché negli ospedali non c’era più posto. Inoltre percepivamo il terrore nei nostri pazienti più fragili, che vedevano nell’allontanamento dalla famiglia un viaggio senza ritorno”.

L’umanità e la forza con la quale le infermiere di Auxilium hanno raccontato il lavoro dell’ADI Basilicata ha emozionato tutti e Carlo Conti, dopo aver donato alle infermiere un grande foulard con gli affreschi di Giotto, ha chiesto a Massimo Ranieri di dedicargli “Rose rosse per te”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag Auxilium, covid
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2021 9 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Critiche di Cgil, Cisl, Uil per l’aumento delle tariffe da parte di Acquedotto Lucano
Successivo I bambini con l’Unicef dopo mesi di distanziamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?