Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I bambini con l’Unicef dopo mesi di distanziamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > I bambini con l’Unicef dopo mesi di distanziamento
Cultura ed Eventi

I bambini con l’Unicef dopo mesi di distanziamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 9 giugno 2021 – “Finalmente posso tornare dai bambini della scuola dell’infanzia di San Fele come Presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza per parlare di diritti dei bambini e raccontare le storie della Pigotta”.

E’ la testimonianza di Mario Coviello, Presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, che, dopo mesi di forzato distanziamento, è tornato tra i bambini.

“Al mio arrivo – racconra Coviello – sono accolto dalle bidelle Donatina e Michelina che mi fanno strada nel salone già vivo per la presenza di bambine e bambini che giocano con uno scivolo coloratissimo.

Con le loro maestre Filomena, Gisella, Maria, Maria Carmela e Maria Grazia. Le sezioni sono due e decidiamo di fare due incontri nell’aula multimediale. Prima tocca i bambini più piccoli quelli di tre anni e, più tardi a quelli più grandi di quattro e cinque anni.

Su un tavolo grande dispongo una incerata blu con i colori dell’Unicef e palloncini colorati che subito attraggono i piccoli che vorrebbero giocare e , aiutati dalle maestre, si dispongono in cerchio, davanti al grande schermo della Lim. E subito Michele, Diego mi chiedono perché indosso una casacca blu e cosa è quel disegno che vedono sul mio cuore, cosa significa la scritta Unicef in rilievo. Mi avvicino e chiedo il loro aiuto. Riconoscono una mamma, un bambino piccolo, il mondo e, piano piano, arriviamo alla spighe, alla farina, alla pizza, al pane. Ho tra le mani “Luna”, la Pigotta che hanno creato nella scuola dell’infanzia di via Lacava a Potenza e Cristina vuole subito prenderla in braccio.

E mi siedo per terra e dal “Libro delle coccole” leggo la storia di Topolina che si sveglia di notte, al buio perché ha tanta sete. Ha mangiato troppo formaggio e il buio le fa tanta paura. Deve scendere scale che scricchiolano per andare in cucina e il terrore la assale. Lancia un grido e mamma topo e pronta ad accoglierla, ad abbracciarla, ad accendere la luce… E, a turno, confessano che hanno paura del buio, dei mostri, degli zombi, dei ragni. Molti bambini e bambine dicono che non hanno paura di nulla. Tutti descrivono le coccole di mamma e papà che raccontano storie per far addormentare i loro piccoli.

Diventa subito protagonista la Pigotta che nei cartoni animati di “Coccole sonore” costruisce un pozzo per Akim e porta medicine ad Alì.

Con i più grandi nel secondo incontro chiediamo chi sono i bambini poveri e di cosa hanno bisogno. E i piccoli mettono al primo posto la famiglia, i vestiti, le scarpe, il cibo, la casa, il gioco, la scuola. E subito si dicono pronti a portare il loro soldino da mettere nel salvadanaio di cartone della Pimpa che invito a riempire. I piccoli adottano la pigotta che ho portato e salvano così la vita di un bambino.

Ringrazio di cuore – conclude Mario Coviello – le maestre e i piccoli per il loro calore, i sorrisi, i pensieri e attraverso il bosco di San Fele con la gioia nel cuore”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2021 9 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata alla trasmissione di Rai Uno ““Con il cuore nel nome di Francesco”. La testimonianza di tre operatrici sanitarie durante il Covid
Successivo Incidente stradale a Tito (Pz): due persone trasportate in ospedale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?