Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oggi, sabato 29 maggio, l’Unibas a “Linea Verde Life” di Rai Uno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Oggi, sabato 29 maggio, l’Unibas a “Linea Verde Life” di Rai Uno
Cultura ed Eventi

Oggi, sabato 29 maggio, l’Unibas a “Linea Verde Life” di Rai Uno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

L’Università della Basilicata parteciperà a “Linea Verde Life”, la trasmissione di RaiUno che andrà in onda oggi, dalle ore 12.30, dedicata a Matera e alla costa Ionica lucana, con gli interventi dei docenti Unibas Salvatore Masi (Ingegneria Sanitaria e Ambientale), Bartolomeo Dichio (Arboricoltura Generale e Colture Arboree) e Francesca Sogliani (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici).

Nel corso della trasmissione saranno affrontati i temi della sostenibilità ambientale, della lotta ai cambiamenti climatici, e della conoscenza, tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico della Città dei Sassi.

Quello delle acque reflue è un tema a cui da anni si dedica un gruppo di ricercatori dell’Unibas, che ha allestito un impianto sperimentale a Ferrandina (Matera).
Trasformare un problema come quello degli scarichi urbani in economia e opportunità di sviluppo è concretamente possibile: l’idea è di recuperare le acque dolci che compongono gli scarichi e il loro contenuto in sostanze fertilizzanti.
Le applicazioni di tale ricerca sono diverse e vanno dall’integrazione di risorse idriche convenzionali, come nel caso dell’irrigazione degli uliveti dell’area di Ferrandina, allo sviluppo di colture dedicate alle filiere bio-energetiche.
L’impianto pilota di trattamento e il campo sperimentale vanno ormai verso i venti anni di esperienza e questo li pone tra i siti italiani di maggior interesse nel settore del recupero di acque reflue in agricoltura.

Nella Capitale della Cultura 2019, invece, il “viaggio” è tra le immagini e la storia delle chiese rupestri di S. Lucia alle Malve e di S. Giovanni in Monterrone, patrimonio dell’arcidiocesi di Matera-Irsina.
Le ricerche, nell’ambito del Progetto Chora – Laboratori di Archeologia in Basilicata – Digital Atlas of rupestrian Heritage, hanno previsto un rilievo e un’analisi sistematica di chiese, asceteri rupestri, necropoli, cave, abitato e quanto d’interesse per ricostruire le varie fasi storiche dell’insediamento rupestre di Matera.
I rilievi e la lettura archeologico-stratigrafica hanno impiegato tecniche innovative non invasive, sostenibili e prive di rischi per le chiese rupestri, preservandone completamente l’integrità. Quanto riportato alla luce, grazie all’intervento di restauro virtuale degli apparati decorativi e delle strutture scavate, potrà essere visualizzato attraverso moderne tecniche digitali che, oltre a salvaguardare l’intero patrimonio storico e culturale, ne consentiranno anche la fruizione secondo un modello integrato nelle azioni di “Virtual Tourism” che saranno disponibili con la sperimentazione del 5G.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2021 29 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 3 giugno due nuovi treni Swing sulla rete ferroviaria di Basilicata
Successivo E’ Rutigliano il neo segretario regionale di Articolo Uno in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?