Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dagli operatori dello spettacolo di Basilicata critiche alla gestione del settore da parte della Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dagli operatori dello spettacolo di Basilicata critiche alla gestione del settore da parte della Regione
Attualità

Dagli operatori dello spettacolo di Basilicata critiche alla gestione del settore da parte della Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 maggio 2021 – Ancora una denuncia dall’Assemblea Permanente Spettacolo degli operatori di Basilicata, riunita questa mattina al Teatro Guerrieri di Matera.

Durante l’incontro si è discusso anche dell’approvazione, avvenuta nei giorni scorsi, da parte del Dipartimento Politiche di Sviluppo della Regione Basilicata, di un nuovo Avviso Pubblico contenente misure straordinarie di sostegno alle attività ferme. Destinatarie del bando sono quelle categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative causate dalla pandemia da Covid-19 e che non hanno potuto esercitare con continuità la propria attività. Ancora una volta, però, restano escluse le organizzazioni culturali.

L’Avviso rimanda a decreti nazionali per il rilancio di tutti i settori (compresi quello culturale e dello spettacolo) e norme europee che agevolano investimenti in crescita e occupazione e che hanno da sempre un punto cardine proprio nel welfare culturale.
Nel primo articolo del provvedimento si dichiara la volontà di sostenere gli operatori, intesi come PMI, liberi professionisti e associazioni.
Si ribadisce: ASSOCIAZIONI. L’articolo continua con un riferimento alle categorie che ad oggi sono in grossa difficoltà finanziaria, categorie definite meglio all’interno del secondo articolo del documento, che richiama il Regolamento Europeo alla base di molti degli Avvisi emanati negli ultimi anni: il Reg. EU n. 651/2014. Questo Regolamento, nel suo Allegato I, fa rientrare nella definizione di impresa anche le associazioni.

Nonostante questo, la Giunta è stata in grado di elaborare un provvedimento che presenta tre criticità:

1) esclude in modo dichiarato le Associazioni (fatta eccezione per le Associazioni Sportive Dilettantistiche, a cui è giusto riconoscere un contributo per l’emergenza), andando in palese contraddizione con il Reg. EU 651/2014;

2) richiama una serie di parametri specifici, ma poi introduce delle eccezioni incomprensibili (in pratica esclude le organizzazioni della cultura);

3) ripropone lo stesso identico problema che la Regione causò con l’Avviso Pubblico di giugno 2020, in quel caso escludendo anche le ASD (poi considerate in un provvedimento ad hoc, provvedimento invece mai arrivato per il settore culturale).

Quest’ultimo atto della Giunta appare ancora più grave alla luce dei tagli operati e degli azzeramenti di capitoli già stanziati per il settore e dei mancati ristori causa Covid per gli operatori e i lavoratori dello spettacolo e della cultura.

E l’attivismo del settore degli ultimi mesi – si afferma in una nota – , in particolare delle ultime settimane fatte di comunicati, video, lettere aperte al Presidente Bardi e ad altri componenti del Consiglio, al Presidente Mattarella, al Ministro Franceschini, al Sottosegretario alla Cultura Borgonzoni, i comunicati giunti dalle Associazioni di categoria, dai Sindacati e la solidarietà dei cittadini equivalgono a zero per la Giunta Bardi – primo responsabile di questa situazione come attuale titolare della delega alla Cultura in Regione – che approva un Avviso del genere stanziando circa 10 milioni di Euro, con riserva di destinare ulteriori risorse (l’auspicio è che aumentino, ma davvero per ogni categoria).

Tutto giusto, ma manca un pezzo importante: la cultura. In questo modo si continua a offendere il lavoro delle organizzazioni e degli operatori del settore. Per quanto già gravemente accaduto con l’Avviso Pubblico di giugno 2020, per i tagli e gli azzeramenti operati sullo spettacolo dal vivo e per quest’ultimo atto inaccettabile, gli operatori denunceranno agli Organi competenti l’operato insano della Regione Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2021 28 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sicurezza sui posti di lavoro | Irregolarità contestate dai Carabinieri ed Asm in cantieri a Matera
Successivo Un morto in uno scontro tra furgone e mezzo pesante. E’ accaduto sulla Fondovalle dell’Agri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?