Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 31 maggio, giornata mondiale senza tabacco | Iniziativa Crob e Istituto di Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Rionero per sensibilizzare i giovani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > 31 maggio, giornata mondiale senza tabacco | Iniziativa Crob e Istituto di Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Rionero per sensibilizzare i giovani
Salute

31 maggio, giornata mondiale senza tabacco | Iniziativa Crob e Istituto di Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Rionero per sensibilizzare i giovani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 28 maggio 2021 – Il 31 maggio ricorre la Giornata dedicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità alla lotta contro il fumo. Un importante momento di riflessione sull’impatto nocivo del fumo sulla salute che l’Irccs Crob quest’anno ha inteso condividere con l’Istituto di Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Rionero.

La giornata partirà in videoconferenza alle ore 9 con i saluti del prof. Alessandro Sgambato e della dirigente scolastica Antonella Ruggeri dell’IIS G. Fortunato.
L’Istituto comprende i licei: scientifico, classico, artistico, delle scienze umane e scientifico delle scienze applicate. I ragazzi delle undici classi prime saranno suddivisi in tre gruppi che nel corso della giornata si collegheranno dalle ore 9 alle ore 10 con l’oncologa Vittoria La Padula, dalle ore 10 alle ore 11 con il direttore del Dipartimento dei Servizi Aldo Cammarota e dalle ore 11 alle ore 12 con il direttore della chirurgia toracica Cosimo Lequaglie.

L’intento è quello di fornire ai ragazzi una panoramica, quanto più completa possibile, dell’impatto nocivo del fumo di sigaretta sulla salute, attraverso le diverse aree raccontate dall’oncologo, dal radiologo e dal chirurgo toracico.

Il fumo di sigaretta, sia diretto che passivo, – si precisa in una nota dell’ufficio stampa del Crob – è uno dei principali fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie, nonché la prima causa di morte evitabile nei paesi occidentali.

“I dati statistici nazionali dell’ultimo Rapporto HBSC (International Health Behaviour in School Aged Children) dell’Oms” afferma il direttore scientifico Irccs Crob Alessandro Sgambato “evidenziano come circa 3 quindicenni italiani su 10 siano fumatori abituali e come il 12,2% del totale dei fumatori abbia iniziato a fumare prima dei 15 anni, da qui l’idea di un incontro con le prime classi dei licei per cercare di sensibilizzare i ragazzi sui danni provocati dal fumo attraverso un confronto con i medici del Crob”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag crob, Mondiale della Sanità alla lotta contro il fumo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2021 28 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Sbloccati i cantieri per realizzare case popolari nei Sassi
Successivo Sicurezza sui posti di lavoro | Irregolarità contestate dai Carabinieri ed Asm in cantieri a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?