Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trent’anni della ratifica italiana della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza| Domani sulla parete del Palazzo di Città a Potenza il Logo dell’Unicef
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Trent’anni della ratifica italiana della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza| Domani sulla parete del Palazzo di Città a Potenza il Logo dell’Unicef
Cultura ed Eventi

Trent’anni della ratifica italiana della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza| Domani sulla parete del Palazzo di Città a Potenza il Logo dell’Unicef

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 26 maggio 2021 – Domani, 27 Maggio, ricorre il trentennale dalla ratifica italiana della Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la legge  n. 176 del 1991.

Per questa ricorrenza, nell’ambito della proficua collaborazione che ANCI e Unicef Italia portano avanti da diversi anni, il Comitato Regionale Basilicata, Presidente Angela Granata, e l’Amministrazione Comunale, Sindaco Mario Guarente, hanno aderito all’iniziativa  Unicef “Lunga vita ai diritti”.

Per l’occasione, domani sarà proiettato sul Palazzo di città, Piazza Sedile, il logo celebrativo dei trent’anni predisposto dall’Unicef.

“Sarà occasione – afferma la Presidente Angela Granata -di sensibilizzazione di tutta la cittadinanza ai diritti dei Bambini, delle Bambine e degli adolescenti, nonché un’opportunità per l’Amministrazione Comunale di Potenza, già sensibile al tema, di continuare l’attuazione di politiche che garantiscano piena attuazione dei principi della Convenzione ONU, attraverso l’Assessorato all’Infanzia, istituito dallo scorso anno e affidato all’Assessora Vittoria Rotunno“.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2021 26 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anche progetti della Basilicata finanziati da On-Pac Infrastrutture e reti 2014-2020. Soddisfatto il sen. Margiotta
Successivo Pisticci | Intensificati i controlli dei Carabinieri nel fine settimana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?