Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allo scienziato lucano Pasquale D’Acunzo il premio internazionale ISEV2021 Young Investigator Award
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Allo scienziato lucano Pasquale D’Acunzo il premio internazionale ISEV2021 Young Investigator Award
Salute

Allo scienziato lucano Pasquale D’Acunzo il premio internazionale ISEV2021 Young Investigator Award

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza, 24 maggio 2021 – Durante il decimo meeting internazionale organizzato dalla International Society for Extracellular Vesicles (ISEV) dal 18 al 21 maggio, il neuroscienziato Pasquale D’Acunzo è stato insignito del prestigioso ‘ISEV2021 Young Investigator Award’.

Originario di Tursi in provincia di Matera, il dr. D’Acunzo vive dal 2018 a New York e lavora nel laboratorio della Prof.ssa Efrat Levy del Nathan S. Kline Institute.
Il riconoscimento, assegnato dalla commissione internazionale organizzatrice costituta da eminenti scienziati del settore, è destinato a giovani scienziati di tutto il mondo che durante l’anno si sono particolarmente distinti nel campo.

dr. Pasquale D’Acunzo

La stessa commissione ha selezionato la “lecture” dello scienziato premiato tra le 4 migliori su 583 proposte. La sua “lecture” è pertanto stata inserita nel programma ufficiale della conferenza durante la seduta plenaria del giorno di apertura, discussa poi dal consesso in live streaming.
La relazione si è focalizzata sull’ultima importante scoperta pubblicata pochi mesi fa sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances, in cui il Dr. D’Acunzo e colleghi descrivono una nuova tipologia di vescicole extracellulari mai definite prima d’ora. L’identificazione delle ‘mitovescicole’ (così sono state infatti denominate le ‘sferette concentriche’ scoperte) apre nuovi scenari per la terapia e la diagnosi nel campo delle malattie neurodegenerative come la malattia di Azheimer o del neurosviluppo come la sindrome di Down.

Il meeting, ospitato a Toronto nel 2017, Barcellona nel 2018 e Kyoto nel 2019, si è svolto nelle due ultime edizioni 2020 e 2021 su piattaforma virtuale a causa della pandemia mondiale da COVID.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Pasquale D’Acunzo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2021 24 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA – La comandante della Polizia Locale ringrazia e saluta il Sindaco e la Città
Successivo Volano gli stracci tra Mollica e il Presidente Cicala
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?