Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza la presentazione del libro del giornalista De Stradis “Lo chiamavano Michele di Potenza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza la presentazione del libro del giornalista De Stradis “Lo chiamavano Michele di Potenza”
Cultura ed Eventi

A Potenza la presentazione del libro del giornalista De Stradis “Lo chiamavano Michele di Potenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2021
Condividi
Condividi

Nel ridotto del Teatro Stabile di Potenza, lunedì 30 maggio, alle ore 18,00 verrà presentato il libro di Walter De Stradis, Lo chiamavano Michele di Potenza, Villani Editore, Potenza, 2021.

- Advertisement -
Ad image

Saranno presenti: Stefania D’Ottavio, Assessore alla Cultura, Don Vito Telesca, Vicario Generale Arcidiocesi di Potenza, Flavio Travaglini, studioso di dialettologia, Toni De Giorgi, musicista, Franco Villani editore e Walter De Stradis autore del libro.

Walter De Stradis,  nel libro Lo chiamavano Michele di Potenza, ha ricostruito la carriera artistica del cantante Folk potentino molto famoso negli anni Sessanta-Settanta. In realtà, ancora, oggi non c’è festa di S. Gerardo, Santo Patrono di Potenza, in cui non si canti Lu braccial; non c’è festa di matrimonio di sposi lucani in cui non ci si scateni al ritmo di Chi se magnà la zita la prima sera; non c’è sagra di paese in cui non si intoni, a squarciagola, È fuss mort tatt e no lu ciucc. Eppure sono pochi quelli che conoscono la carriera artistica di Michele di Potenza, il cantante, cioè, che ha portato alla ribalta queste canzoni.

Leggere i testi  delle canzoni di Michele Potenza vale più di un saggio sulla nostra cultura contadina. Le sue canzoni, infatti, offrono sempre un incisivo spaccato nel quotidiano dei contadini che, fino al 1950, costituivano gran parte della popolazione lucana.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2021 24 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente DAVID CRONENBERG ALLA SECONDA EDIZIONE DEL MATERA FILM FESTIVAL
Successivo Treni del mare, Merra risponde a Verri: “Quando problema serio diventa propaganda”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?