Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Importante studio della Usco di Potenza (Asp Basilicata) e Unibas pubblicato su PharmacologyOnLine
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Importante studio della Usco di Potenza (Asp Basilicata) e Unibas pubblicato su PharmacologyOnLine
SaluteSanità

Importante studio della Usco di Potenza (Asp Basilicata) e Unibas pubblicato su PharmacologyOnLine

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2021
Condividi
Condividi

Creare nuove prospettive all’interno di una riforma del S.S.N. per la futura gestione territoriale dei pazienti Covid-19 non critici


Potenza, domenica 23 maggio 2021 – Un importante lavoro scientifico, significativo nel suo genere per studio e abstract, realizzato da una collaborazione tra la USCO (Unità Speciale Covid) del Distretto della Salute di Potenza dell’Asp Basilicata, dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata e da un dottorato di ricerca internazionale (International PhD Programme “Sciences”), è stato pubblicato sulla rivista scientifica “PharmacologyOnLine”.

- Advertisement -
Ad image

Titolo del lavoro è “THE MONITORING MODEL FOR COVID-19 PATIENTS IN THE CONTEXT OF TERRITORIAL MEDICINE: THE EXPERIENCE OF THE COVID SPECIAL UNIT (USCO) OF POTENZA”.

Traduzione: “IL MODELLO DI MONITORAGGIO PER PAZIENTI COVID-19 NEL CONTESTO DELLA MEDICINA TERRITORIALE: L’ESPERIENZA DELL’UNITÀ SPECIALE COVID (USCO) DI POTENZA”.

Tra gli autori (l’elenco completo in calce), il Direttore Sanitario dell’Asp Basilicata, dottor Luigi D’Angola, il Direttore del Distretto della Salute di Potenza dell’Asp, dottor Sergio Molinari, il Referente della Usco di Potenza, dottor Michele Sangregorio, la dottoranda dell’Unibas, dottoressa Federica Giuzio, la ricercatrice del DiS dell’Unibas, Maria Grazia Bonomo.


Scopo del lavoro (consultabile integralmente al link https://pharmacologyonline.silae.it/files/archives/2021/vol1/PhOL_2021_1_A028_Giuzio.pdf) è quello di descrivere l’organizzazione e l’esperienza maturata dall’Unità Speciale COVID di Potenza (Regione Basilicata, Italia) nei mesi di attività nell’emergenza Covid-19. Descrive inoltre come l’utilizzo degli strumenti informatici abbia notevolmente semplificato la gestione territoriale dei casi Covid19 sospetti e confermati.

Il “ricovero domiciliare” è diventato il nuovo modello di assistenza per l’Unità di Potenza, con un significativo e moderno utilizzo della telemedicina, dell’autocontrollo e dell’assistenza medico-infermieristica domiciliare. Creare nuove prospettive all’interno di una riforma del Sistema Sanitario Nazionale come proposta di gestione territoriale dei pazienti Covid-19 non critici è, quindi, il messaggio chiave del lavoro. Lo studio lancia dunque le basi per la costruzione di un nuovo modello sulla presa in carico dei pazienti cronici.

Autori: Giuzio, F.; Bonomo, M.G.; Armenante, G.; Barra, G.; Casolaro, G.; Di Ludovico, C.; Galasso, L.; Giacco, D.; Grassi, F.; Lardo, D.A.; Monnè, M.L.; Padula, L.M., Paterna, A.; Salzano, G.; Sangregorio, M.; Saponara, A.; Saturnino, C.; Vargas, M.S.; Testa, Y.; Tripodi, F.; D’Angola, L.; Molinari, S.M.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2021 23 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente stradale, due ragazzi in ospedale. Intervenuti i Vigili del fuoco di Potenza
Successivo FAI | Consegnati attestati agli Apprendisti Ciceroni dell’IIS Da Vinci – Nitti di Potenza.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?