Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Troppe morti di agricoltori alla guida di trattori, l’allarme della Cia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Troppe morti di agricoltori alla guida di trattori, l’allarme della Cia
Attualità

Troppe morti di agricoltori alla guida di trattori, l’allarme della Cia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 19 maggio 2021 – Il secondo morto sul lavoro alla guida di un trattore nelle campagne del Materano, in poco più di un mese e mezzo, allarma la Cia-Agricoltori che segnala un altro dato preoccupante riferito all’abbassamento dell’età degli agricoltori deceduti: ad Irsina è morto il 6 maggio scorso un agricoltore di 65 anni; oggi a San Mauro Forte un agricoltore di 49 anni. Negli anni passati l’età era decisamente superiore sino a coinvolgere in questo tipo di incidenti anche over 70.

La Cia evidenzia che la principale causa di infortunio mortale sul lavoro nelle aziende agricole lucane resta il ribaltamento del trattore (con il 72 per cento dei casi) o motozappa, seguita, con il 12 per cento, dagli investimenti con mezzi agricoli.
“Una situazione  – afferma il direttore Donato Distefano – che in generale ha due cause principali: la collocazione delle aziende come nel caso di quelle della Collina Materana in aree impervie, con difficoltà oggettive nelle attività, e un parco di automezzi agricoli che secondo le statistiche risulta vecchio e obsoleto”.

L’alto numero di morti ed infortuni in agricoltura, insieme ad un migliaio di denunce l’anno di malattie professionali,  in Basilicata ha superato persino quelli del settore delle costruzioni da sempre il primo comparto per “morti bianche” ed incidenti.

La Cia sollecita dunque il Dipartimento Politiche Agricole della Regione a promuovere una campagna di prevenzione contestuale all’attività di formazione e di aggiornamento per la guida dei trattori.  

 “L’agricoltura -sottolinea Giuseppe Stasi, presidente Cia Matera – non necessita di grandi e sofisticati sistemi di prevenzione e controllo della sicurezza, ma piuttosto di buone pratiche, di giuste precauzioni tecniche e di una razionale organizzazione del lavoro, elementi di forte incidenza sull’abbattimento dei rischi.
Inoltre è necessario investire, in via prioritaria, sulla formazione e l’informazione dei datori di lavoro e dei lavoratori. Uno degli obiettivi che si prefigge il nostro progetto Agriprev è proprio la semplificazione e la modularità degli adempimenti in base alle tipologie dei destinatari. Il nostro traguardo è quello di far in modo che la prevenzione all’interno delle aziende agricole sia sempre più efficace ed efficiente”.

La Cia, inoltre, propone “un provvedimento per la rottamazione dei vecchi automezzi agricoli e di aiuti per l’acquisto di automezzi nuovi”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag cia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2021 19 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’incidente sul lavoro a San Mauro Forte impone per l’Ugl più cultura e investire nella sicurezza
Successivo “Flash mob per un mondo migliore”, iniziativa degli studenti del “Pasolini” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?