Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due potentini denunciati per illecito impossessamento di reperti archeologici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Due potentini denunciati per illecito impossessamento di reperti archeologici
Cronaca

Due potentini denunciati per illecito impossessamento di reperti archeologici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2021
Condividi
Condividi

Lavello (PZ): L’attività istituzionale sul territorio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza è multiforme, nel senso che abbraccia più ambiti in ragione di precipue prerogative attribuite all’Arma, per cui diversi sono i settori in cui i reparti dipendenti conducono specifiche operazioni di servizio, in chiave preventiva e repressiva. 

- Advertisement -
Ad image

In tale contesto è da intendere il risultato conseguito alcuni giorni addietro, vale a dire sabato scorso, 15 maggio, occasione in cui i Carabinieri della Stazione di Lavello, nel corso di mirato servizio d’istituto  finalizzato ad arginare il fenomeno delle violazioni alle normative in materia di tutela dei beni culturali ed archeologici, hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un 73enne del luogo e la convivente, 44enne, per illecito impossessamento di beni culturali appartenenti allo Stato, in violazione degli articoli 10 e 176 del Decreto Legislativo nr. 42/2004.

In particolare, i militari, i quali operano in un’area connotata da un rilevante patrimonio storico – culturale, il cui centro abitato ha origini molto antiche, come testimoniato dal ritrovamento di alcuni resti di un villaggio dell’età del ferro, che origina dall’agglomerato dauno – romano di “Forentum”, hanno eseguito una perquisizione domiciliare presso l’abitazione e le relative pertinenze dei due conviventi.

Nel corso delle operazioni di ricerca, i Carabinieri, nel garage di loro proprietà, tra l’altro abilmente celati all’interno di un camino, hanno rinvenuto e sequestrato 22 reperti archeologici, tra cui anfore, vasi e piatti in ceramica, tutti risalenti al III e IV secolo a.C., appartenenti ai cosiddetti “instrumentum domesticum”, dei quali i predetti si sono chiaramente impossessati senza averne titolo.

Quanto ritrovato sarà sottoposto all’intervento degli Organi competenti per le procedure di stima e classificazione, nonché per i successivi adempimenti finalizzati all’affidamento dei reperti ad idonea struttura istituzionale per la loro conservazione. 

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2021 19 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MATERA2029: RITROVAMENTI A PORTA PISTOLA: RIVEDERE SUBITO PROGETTO PAVIMENTAZIONE PARCHEGGIO
Successivo POTENZA | Ex quartiere cinese a San Rocco, Telesca: “Arriva la fibra e deturpa in questo modo. Esiste qualcuno che controlla?”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?