Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Plauso di Cicala per la firma dell’accordo su “Parcovie 2030”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Plauso di Cicala per la firma dell’accordo su “Parcovie 2030”
Politica

Plauso di Cicala per la firma dell’accordo su “Parcovie 2030”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 17 maggio 2021 – Ha avuto luogo oggi 17 maggio 2021, alle ore 12.30, in modalità videoconferenza, la conferenza stampa da remoto di presentazione di un’iniziativa nell’ambito del progetto Parcovie 2030.

Si tratta dell’accordo di partenariato su “Parchi, pastori, transumanze e grandi vie delle civiltà”, all’interno del Programma delle Terre Rurali d’Europa all’interno della programmazione europea Agenda 2030.
La Conferenza dei Consigli regionali, su proposta del Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Lorenzo Sospiri ha, infatti, promosso il progetto che è stato accolto dalle Regioni, Abruzzo, Basilicata, Campania, Marche, Molise, Piemonte, Puglia e Veneto.

“Questa firma di accordo di partenariato tra diverse regioni e alle quali sono certo se ne aggiungeranno delle altre – ha avuto modo di dire il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala – suggella una storia millenaria a cui si legano tutti i giacimenti culturali, storici, paesaggisti e ambientali del nostro paese.

Da questo progetto, insieme anche ad altri importanti investimenti programmati dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza, potranno crearsi quelle condizioni favorevoli per nuova occupazione e il rilancio del settore turistico, coniugando la transumanza – tradizionale pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame, divenuta patrimonio culturale dell’Unesco, lungo i tratturi e verso condizioni climatiche migliori – al richiamo di turisti da ogni parte del mondo. La nostra è una regione ricca di biodiversità, di storia, tradizioni, cultura, ricchezza culinaria e specificità presenti in ogni piccolo borgo che possono diventare attrattori per investimenti in green economy e di quel turismo cosiddetto lento ma sempre più esigente”.

Hanno partecipato, oltre al Coordinatore della Conferenza, Presidente Roberto Ciambetti (Veneto), i Presidenti dei Consigli regionali coinvolti: Lorenzo Sospiri (Abruzzo), Carmine Cicala (Basilicata), Gennaro Oliviero (Campania), Dino Latini (Marche), Stefano Allasia (Piemonte), Loredana Capone (Puglia).

È stato firmato l’accordo di partenariato tra queste Regioni e l’Agenzia per lo Sviluppo Rurale Moli. Gal S.C.R.L. e i Centri Rurali di Assistenza Multiservizi.

Il Presidente Sospiri, a nome del Consiglio regionale dell’Abruzzo, capofila del progetto, ha introdotto i temi chiave di questa iniziativa, ribadendo il valore “non solo dell’idea romantica della transumanza, dei tratturi, ma il loro valore per un grande ritorno per il turismo e per le attività economiche coinvolte, con la certezza di poter aggregare altre realtà a livello transregionale ed anche transnazionale, inserendosi appieno nelle linee programmatiche del recovery fund”.

Il Presidente Ciambetti ha sottolineato “Come sia importante recepire letteralmente il significato dalla transumanza, dell’andare oltre la terra e stringere relazioni tra comunità e pratiche sociali, in un rapporto equilibrato con e dalla natura; il green deal di cui tanto si parla, può trovare in questo progetto una piena realizzazione del proprio spirito ispiratore”.

Tutti i Presidenti collegati hanno espresso ringraziamenti e forte impegno a valorizzare l’idea.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Parcovie 2030
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2021 18 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaccini #Covid, in Basilicata utilizzato il 90,4% delle dosi consegnate
Successivo Dall’Assemblea Permanente dello Spettacolo e della Cultura una richiesta a Bardi di interventi urgenti a sostegno del settore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?