Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Melfi una panchina arcobaleno contro l’omofobia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Melfi una panchina arcobaleno contro l’omofobia
Attualità

A Melfi una panchina arcobaleno contro l’omofobia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2021
Condividi
Condividi

Melfi (Pz), lunedì 17 maggio 2021 – Una panchina arcobaleno nella Città di Melfi per la “Giornata internazionale contro l’omofobia”.  Cerimonia di inaugurazione questa mattina, in Via Foggia a Melfi, alla presenza della Vicesindaco, Giovanna Rufino, della Presidente dell’Anpi di Melfi, Anna Martino,  della Presidente dell’Agedo, Antonella Giosa, della Presidente dell’Arcigay, Morena Rapolla, della Consigliera nazionale Arcigay, Pia Ciminelli,  Antonio Simonetti dell’USD Basilicata. Ha condotto i lavori Antonio Ferrara. 

- Advertisement -
Ad image

Per il vicesindaco Rufino “il Comune di Melfi ha aderito alla Giornata Internazionale contro l’omofobia e all’iniziativa lanciata dall’Arcigay Basilicata: una panchina arcobaleno in ogni Comune lucano. La giunta ha condiviso con delibera la proposta dei Giovani Democratici per la realizzazione e l’installazione di una panchina arcobaleno in un’area che presto sarà il Parco dei Diritti. Il Comune è da sempre attento alle iniziative che promuovono la difesa dei diritti ed il contrasto all’omotransfobia, in attuazione sostanziale del principio di uguaglianza e di inclusione tra i cittadini, contribuendo alla eliminazione delle differenze di razza, di credo religioso, di appartenenza politica, di orientamento sessuale o di identità di genere. Questa panchina, pertanto, vuole essere oggi un luogo di alto valore simbolico per la difesa dei diritti  civili e la cultura della tolleranza e del rispetto verso il prossimo, valori di riferimento adottati dall’intera comunità di Melfi”.

“Una iniziativa importante per la Città di Melfi quella di oggi- ha detto Giosa- perché la panchina arcobaleno è simbolo di inclusione e rispetto per tutti. La lotta ai diritti continua sulla stessa strada, quella di acquisizione di diritti, di rispetto  e inclusione. Da Presidente Agedo mi onoro di rappresentare genitori, famiglie e parenti di persone Lgbt e sono felice di essere a Melfi per ribadire che i diritti non sono favori ma devono essere diritti di tutti e tutte. Sono qui anche per ribadire che l’approvazione del ddl Zan è una pietra che dobbiamo mettere in Italia”. 

“Siamo orgogliosi di essere cittadini Melfi – ha detto  Simonetti dell’Usb – perché la nostra Città si dimostra pronta ad accogliere chiunque a prescindere dall’orientamento sessuale o dal colore della pelle”. 

“Sono compiaciuta di questa iniziativa- ha detto Anna Martino dell’Anpi- perché anche se la panchina rappresenta un oggetto ha un  importante significato di riflessione e sensibilizzazione. Bisogna partire dalla scuola e poi anche la società deve fare la sua parte”. 

 “Era il 17 maggio 1990 –  ha detto  la Consigliera nazionale Arcigay, Pia Ciminelli -quando l’Organizzazione mondiale della sanità ha derubricato definitivamente l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. 

Passi avanti sono stati fatti ma sono ancora troppo pochi. Oggi siamo a Melfi a sensibilizzare l’opinione pubblica affinchè l’identità di ognuno di noi venga ad essere riconosciuta. Bisogna incrementare sempre più il sentimento di accettazione di sé rispetto alla nostra persona ed al nostro orientamento”. 

Per la  Presidente dell’Arcigay, Morena Rapolla “iniziative come quella di oggi hanno un forte valore simbolico. Un simbolismo costruttivo che lascia ben sperare che il cammino dei diritti civili è un cammino robusto che se perseguito da noi  tutti  ci permetterà di  raccogliere dei risultati rigogliosi. Oggi però  ci troviamo davanti ad un appuntamento con la storia. L’approvazione del ddl Zan rappresenta un nuovo poderoso passo in avanti. Ringrazio il Comune di Melfi per questa iniziativa in risposta alla campagna che abbiamo avviato mesi fa come Arcigay Basilicata. Ripartiamo da qui, dalle nuove generazioni alle quali dobbiamo dare strumenti validi per la costruzione di un futuro migliore tanto sperato”. 

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2021 17 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Cadono calcinacci dal viadotto, intervento dei Vigili del Fuoco
Successivo #Covid, coprifuoco da subito alle 23. Ecco la road map delle aperture, dal 1 giugno si cena al chiuso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?