Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operatori turistici preoccupati: tutto ancora fermo. Il grido di allarme di Munafò, Presidente Assoturismo Confesercenti Maratea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Operatori turistici preoccupati: tutto ancora fermo. Il grido di allarme di Munafò, Presidente Assoturismo Confesercenti Maratea
Attualità

Operatori turistici preoccupati: tutto ancora fermo. Il grido di allarme di Munafò, Presidente Assoturismo Confesercenti Maratea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 9 maggio 2021 – Sono preoccupati gli operatori turistici per la stagione estiva che rischia di confermarsi un flop, a conferma della grave crisi che investe il settore a causa dell’emergenza Covid.
Tra pandemia, restrizioni e incertezze sulle regole, la stagione turistica estiva 2021 è partita male e rischia di registrare cali importanti di presenze e fatturati rispetto allo scorso anno.

Se ne fa portavoce Antonio Adalberto Munafò, già Consulente dell’Assessorato al Turismo della Regione Calabria e Presidente dell’Assoturismo Confesercenti Maratea.

“Leggo ogni tanto che le prenotazioni per la stagione estiva sarebbero decollate ma si tratta di fake news perché la realtà è ben diversa – afferma -. Tra pandemia, restrizioni e incertezze sulle regole, la stagione turistica estiva 2021 è partita male e rischia di registrare cali importanti di presenze e fatturati rispetto allo scorso anno.
La realtà dice che oggi la quasi totalità delle strutture ricettive di Calabria e Basilicata sono chiuse mentre dovrebbero essere aperte, che – denuncia Munafò – di ristori non si è vista neppure l’ombra e che i nostri imprenditori non riescono a fissare una data di apertura a causa della confusione normativa e dell’assenza di turisti e prenotazioni.

Antonio Munafò

Questi continui cambi di colore tra le varie regioni risultano – secondo Munafò – incomprensibili per gli stranieri e non danno a nessuno la giusta serenità per poter prenotare un viaggio. Chi vuole andare in vacanza tra 20 giorni e non ha fatto i due vaccini o non ha già avuto il Covid-19 come l’ottiene il green pass?
Facendo solo il tampone – si chiede ancora Munafò – il green pass avrebbe una validità di solo 48 ore. La gente ha paura di prenotare perché non sa quando farà il primo vaccino e se il secondo verrà fissato in estate durante il periodo di vacanza. I dubbi sulla possibile applicazione del green pass sono stati già espressi dal Garante per la Privacy e dall’Associazione Albergatori di Jesolo”

Critico il Presidente dell’Assoturismo Confesercenti Maratea anche sul coprifuoco.
“E’ un provvedimento devastante, tipico dei periodi di guerra, che non ha neppure effetti benefici nella lotta all’epidemia – dice Munafò – va immediatamente sospeso e non spostato alle 23 o 24.

L’idea del pass, dell’avere una sorta di passaporto, di via libera per andare in vacanza, rappresenta un ostacolo anche psicologico per i turisti. Rischia di creare gli stessi danni del coprifuoco.

Esiste una sola strada per Munafò: “Se qualcuno avesse davvero a cuore le sorti del turismo italiano dovrebbe immediatamente eliminare il coprifuoco e lasciare libera la circolazione tra regioni obbligando tutti al rispetto delle regole e dei protocolli esistenti.
Regole che, giusto per ricordarlo, sono state rispettate lo scorso anno e che hanno portato zero contagi per tutta l’estate 2020. O si fa questo subito o – conclude Munafò -le ripercussioni su un settore già in ginocchio saranno gravissime”.

 


“”

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag crisi covid, turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2021 9 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidenti sul lavoro | Summa (Cgil): Bardi convochi una task force
Successivo Alla Bit Internazionale di Milano il Comune di Matera assente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?