Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il vitigno “Asprinio di Ruoti” tra sperimentazioni e borse di studio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il vitigno “Asprinio di Ruoti” tra sperimentazioni e borse di studio
Ambiente e Territorio

Il vitigno “Asprinio di Ruoti” tra sperimentazioni e borse di studio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 maggio 2021 – Sta producendo i suoi frutti concreti l’intesa siglata con un protocollo di due anni fa tra il Comune di Ruoti, l’Istituto Superiore Istruzione Secondaria “De Sanctis–D’Agostino” di Avellino, l’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) e l’Associazione Culturale – Recupero Tradizioni Ruotesi.

Il Protocollo di Intesa sottoscritto il 6 luglio 2019 aveva come fine la promozione e valorizzazione della cultura e dei territori di Ruoti: la vite, il vino, l’uomo.

E così è stato. Ad oggi sono stati realizzati già due campi sperimentali con vitigni di asprinio e un vitigno nero sconosciuto, uno in Val d’Agri e uno sul territorio di Ruoti, risultato di un lavoro lungo di 3 anni, seguito dal consigliere comunale Felice Faraone.

Con questo progetto, in collaborazione con gli studi scientifici e tecnici del Crea di Turi, è posto l’obiettivo di promuovere un percorso di studio e di valorizzazione del sistema vitivinicolo del territorio per rinsaldare e consolidare lo stretto legame di Ruoti con la vite e il vino, non rinunciando alla celebrazione del prof. Michele Carlucci, di origini ruotesi e uno dei padri indiscussi della moderna viticoltura.

Il Sindaco di Ruoti, Anna Maria Scalise

“Un’iniziativa importante quella che abbiamo messo in piedi come Amministrazione – dichiara il Sindaco di Ruoti, Anna Maria Scalise – che intende dare risalto al territorio e alle persone, il protocollo mira a creare un rapporto permanente ed organico che valichi i confini e porti alla realizzazione di una serie di attività congiunte, tra le quali il recupero dei vitigni autoctoni.

Un altro impegno che ha assunto l’amministrazione comunale è quello di conferire, una borsa di studio in onore di Michele Carlucci agli studenti lucani più meritevoli che vogliano specializzarsi nel settore vitivinicolo, diventando motivo di ulteriore valorizzazione di tutta la comunità Ruotese”, conclude il Sindaco Scalise.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Associazione Culturale – Recupero Tradizioni Ruotesi, vitigno asprimo di ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021 3 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Di Giuseppe (Idea-Cambiamo): i fondi per il rischio idrogeologico vengano gestiti dalla Regione
Successivo Per una toponomastica femminile | Webinar di Telefono Donna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?