Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il settore dello spettacolo dal vivo in profonda crisi anche in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il settore dello spettacolo dal vivo in profonda crisi anche in Basilicata
Cultura ed Eventi

Il settore dello spettacolo dal vivo in profonda crisi anche in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 maggio 2021 – È #reteatro41, network di compagnie teatrali professionistiche lucane, a lanciare la denuncia nei confronti del Governo della Regione Basilicata, che da quando si è insediato nel 2019 ha completamente abbandonato il settore dello spettacolo dal vivo e tutte le attività culturali.

Una scelta, quella fatta dall’Esecutivo lucano, nonostante una Legge Regionale, la n. 37 del 2014, che promuove e sviluppa le attività di spettacolo, e che stabilisce termini e condizioni di uscita dei Piano di sostegno alle attività.
Un tirarsi indietro anche rispetto a decisioni che proprio questo Governo aveva preso, come il taglio di 1 milione di Euro sulle risorse già assegnate per il 2019; taglio che ha creato ulteriori difficoltà alle imprese e lavoratori dello spettacolo, colpiti come tutti i settori -forse ancor di più- dalla pandemia.

Inoltre, il Governo di Bardi rincara la dose, se così possiamo dire, non solo mancando l’appuntamento della pubblicazione dei Piani di sostegno attività 2020 e 2021, ma non prevedendo alcuna misura di contenimento dell’emergenza che ha investito anche le arti e la cultura. Anzi, quando la Regione Basilicata ha pubblicato Avvisi di sostegno all’emergenza COVID-19, ha scelto di escludere alcune categorie, in particolare l’associazionismo culturale e molti soggetti giuridici legati alle attività culturali e di spettacolo.

Per questo, #reteteatro41 ha lanciato una campagna video social, in cui, in diversi capitoli racconta che cosa è successo (o non è successo), qual è lo stato attuale e che cosa significa avere un’impresa, essere un lavoratore dello spettacolo e della cultura.
Campagna di comunicazione che ha la sua sintesi negli hashtag #IDirittiSonoUnoSpettacolo #LuciSulloSpettacolo #BasilicataSenzaSpettacolo.

Una campagna a cui hanno già aderito altre organizzazioni e lavoratori dello spettacolo, che potranno raccontare attraverso video brevi la loro condizione di lavoratori delle arti e della cultura e come questa è stata vissuta in regione negli ultimi due anni.

Per aderire, postare un proprio video ed avere la maggior condivisione, basterà taggare @reteteatro41 sui canali Facebook, Twitter e Instagram e aggiungere gli hashtag per essere rintracciabili e condivisibili.

La comunicazione e il confronto non saranno solo virtuali, per questo già il 15 maggio alle ore 16:30 presso il Cecilia – Centro per la Creatività di Tito (PZ), ci sarà la prima Assemblea Permanente Spettacolo aperta a tutti gli operatori dello spettacolo dal vivo e della cultura in Basilicata.

L’Assemblea sarà confermata in caso di “zona gialla”, altrimenti sarà rinviata al primo sabato utile in “zona gialla”.

Per approfondire tutti gli aspetti, è possibile scrivere a reteteatro41@gmail.com

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021 3 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per una toponomastica femminile | Webinar di Telefono Donna
Successivo Estesi anche a pazienti diabetici di tipo 2 presidi innovativi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?