Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Estesi anche a pazienti diabetici di tipo 2 presidi innovativi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Estesi anche a pazienti diabetici di tipo 2 presidi innovativi
Sanità

Estesi anche a pazienti diabetici di tipo 2 presidi innovativi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 maggio 2021 – La Giunta Regionale di Basilicata, su proposta dell’Assessore alla Sanità Rocco Leone, a seguito del positivo parere espresso dalla Speciale Commissione Regionale Diabete nella seduta del 9 marzo u.s., ha inteso estendere anche ai Pazienti Diabetici Tipo 2 in terapia insulinica multiniettiva ( 4 somministrazioni di insulina giornaliere ), ad integrazione delle precedenti Deliberazioni afferenti i Diabetici Tipo 1, sperimentalmente per un anno, i presidi innovativi per la somministrazione dell’insulina e per l’autocontrollo della glicemia, attraverso l’erogazione degli appositi dispositivi cosidetti CGM ( sistema ibrido ) e CGM real-time, previa espressa prescrizione dello specialista diabetologo che ne accerti la specifica necessità.

Per l’Associazione delle Persone con Diabete – afferma in una nota il Presidente dell’ Associazione Lucana Assistenza Diabetici, Antonio Papaleo – un ulteriore passo in avanti per una sempre migliore cura e assistenza, specie a seguito delle sperimentate esigenze intervenute a causa della pandemia che impongono una maggiore attenzione in termini di ottimizzazione della terapia e un adeguato indirizzo capace di promuovere l’autogestione della malattia da parte del paziente.

Un sicuro beneficio inteso a dare alle Persone con diabete una qualità di vita migliore, in quanto non saranno costretti a ricorrere al pungidito, ogni qualvolta e per più volte al giorno, per tenere sotto stretto controllo il proprio diabete e, perciò stesso, evitando il pericolo costantemente in agguato dell’ipoglicemia, ma al contempo riuscire a prevenire le ulteriori e terrificanti complicanze, le cui conseguenze sono le plurimorbilità che non solo determinano infermità invalidanti, ma vanno ad incidere pesantemente sulla stessa spesa sanitaria.

Il tutto, come recita la stessa Deliberazione, – prosegue Papaleo – va nella logica della concreta implementazione del Piano Nazionale Diabete che, recepito da tempo dalla Conferenza Stato- Regioni, non viene spesso tenuto in debito conto; così come, vuole anche la stessa Legge Naz.le 115/87 e la Legge Reg.le 9/2010; quest’ultima alquanto disattesa nel tempo e che, diversamente, come sta sistematicamente sollecitando l’Associazione delle Persone con diabete va assolutamente e concretamente applicata e che con questo primo atto si intende dare merito al competente Dipartimento di aver determinato:

Si aspetta ora che – ribadisce Papaleo – si facciano ulteriori passi in avanti per una sempre più efficace e mirata assistenza e cura al crescente fenomeno di pazienti diabetici, implementando la cosiddetta Telemedicina, in modo da determinare una adeguata aderenza terapeutica, semmai assistendo la persona laddove risiede, particolarmente necessaria in tempo di Covid e stante la disarticolazione e carenza infrastrutturale del territorio regionale, così corrispondendo anche al Manifesto della FAND ( Ass.ne Italiana Diabetici ) dall’esplicativo titolo “ Più Territorio e meno Ospedale “, che già in tempi antecedenti alla pandemia fu consegnato al Ministro della Sanità On.Roberto Speranza perchè se ne facesse carico in modo uniforme e su tutto il territorio nazionale.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021 3 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il settore dello spettacolo dal vivo in profonda crisi anche in Basilicata
Successivo Teresa Fiordelisi riconfermata Presidente della BCC Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?