Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Di Giuseppe (Idea-Cambiamo): i fondi per il rischio idrogeologico vengano gestiti dalla Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Di Giuseppe (Idea-Cambiamo): i fondi per il rischio idrogeologico vengano gestiti dalla Regione
Politica

Di Giuseppe (Idea-Cambiamo): i fondi per il rischio idrogeologico vengano gestiti dalla Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 maggio 2021 – “La paventata ipotesi che, i circa 152 milioni di euro destinati alla Basilicata per prevenire e ridurre il rischio idrogeologico del nostro territorio, possano essere “gestiti” da Invitalia per incapacità di spesa del governo regionale, spero non arrivi a concretizzarsi”.

Lo afferma il capogruppo di idea al Comune di Potenza, Antonio Di Giuseppe.

“Perdere la gestione di un’ingente quantità di risorse per deficit di programmazione degli interventi e mancanza di abilità tecniche rappresenterebbe – sostiene – l’ennesima occasione persa per un’intera comunità.
Il tema della difesa del suolo per una terra che è stata interessata da smottamenti e frane a causa di un territorio morfologicamente franoso e ad alta pericolosità geologica è di vitale importanza, prosegue il consigliere, soprattutto se si vuole porre un freno ad interventi tappa- buche che, negli anni hanno sempre e solo spostato in avanti la risoluzione di problema impellente.

Antonio Di Giuseppe (Foto Cronache Lucane)

I 4 milioni di euro che il Comune di Potenza è riuscito a reperire per intervenire sulla staticità delle strade cittadine che, con gli ultimi episodi, hanno mostrato la loro fragilità e vulnerabilità, dimostra – afferma Di Giuseppe – l’attenzione dell’amministrazione verso la questione.

Proprio in questa direzione muoveva infatti il lavoro intrapreso all’epoca dall’assessore Benedetto che, comprese sin da subito l’importanza che questi finanziamenti avrebbero avuto per la nostra realtà regionale.
Riuscì infatti a mobilitare gli uffici regionali ed i tecnici del suo dipartimento che, mediante la creazione di una task force, hanno lavorato fino a tarda sera per trovare risposte che tenessero conto di ciò che i territori avessero realmente bisogno trascurando le richieste avanzate dai primi cittadini. Un incredibile sforzo, spiega Di Giuseppe, bloccato con l’arrivo del suo successore Castelgrande e rimasto oggi, con il nuovo governo regionale, inspiegabilmente ancora fermo.

L’immobilismo sull’argomento, denota – secondo Di Giuseppe – quanto fare politica non sia per tutti. Aver ricoperto incarichi di altra natura non dà la garanzia di saper amministrare una regione; così come l’aver indossato per molto tempo i panni dell’opposizione a qualcuno ha fatto perdere la rotta se, pur trovandosi, oggi, “sull’altra sponda del fiume” rimane inerme su temi con i quali, un tempo, alimentava la propria vena polemica per sferrare attacchi all’operato altrui.

Il gioco delle parti ci sta, prosegue il capogruppo, ma se questo si traduce nell’assunzione di posizioni contrarie agli interessi di una regione e di un intero popolo, allora no.

È prioritario – conclude Di Giuseppe – proseguire e migliorare quanto è stato fatto fino ad ora senza abbandonare il campo; ecco perché mi attiverò affinché il sindaco Guarente intervenga sulla questione. Trovare una soluzione comune ad uno stato di impasse è fondamentale per tutto il territorio così come lo è per lo stesso capoluogo di regione che, in questo modo si troverebbe ad affrontare, con una maggiore serenità economica, problemi di erosione del suolo di alcune aree della città che, richiedono azioni urgenti e non più procrastinabili”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Antonio Di Giuseppe, dissesto idrogeologico, idea-cambiamo, invitalia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2021 3 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inps | Attenti alle truffe on line
Successivo Il vitigno “Asprinio di Ruoti” tra sperimentazioni e borse di studio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?