Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Baragiano (PZ), un capannone in disuso trasformato in una discarica abusiva
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Baragiano (PZ), un capannone in disuso trasformato in una discarica abusiva
Cronaca

Baragiano (PZ), un capannone in disuso trasformato in una discarica abusiva

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2021
Condividi
Condividi

Lunedì 26 aprile 2021 – Nell’ambito di un’indagine d’iniziativa finalizzata ad individuare i responsabili di un traffico illecito di rifiuti scoperto nalle zona industriale di Baragiano (Pz), coordinata dalla procura della Repubblica di Potenza — Direzione Distrettuale Antimafia e condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Potenza, si dava esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo in via d’urgenza finalizzato alla confisca (ex artt. 321, commi 2 e 3 bis c.p.p., 452 quaterdecies comma 5 c.p.), dei seguenti beni:
• un immobile adibito a capannone industriale di superficie pari a mq 9.000 (novemila) e la pertinente area esterna, per un totale di mq 29.000 (ventinovemila), tutto di proprietà della società “Nuova A.R.I. — assemblaggi rigenerazioni industriali” — srl Sita nell’area industriale di Baragiano, ricadente nel comune di Balvano, ormai da anni in disuso e sottoposta a procedura fallimentare;
• una pala meccanica gommata, rinvenuta all’interno del predetto immobile, utilizzata verosimilmente per l’accantonamento dei rifiuti ivi depositati;
L’odierno provvedimento si è reso necessario al fine di impedire che la libera disponibilità dei beni sopra descritti potesse effettivamente agevolare la commissione di reati analoghi o consentire l’aggravarsi o il protrarsi delle conseguenze dei reati ipotizzati.
Nello specifico, dal mese di gennaio 2021, i Carabinieri della Compagnia di Potenza, nell’ambito di capillari servizi di controllo nel territorio di competenza, volti a prevenire il verificarsi di reati in genere, scoprivano che all’interno del predetto capannone, ormai non più utilizzato da diversi anni, ignoti malfattori, avevano nel tempo scaricato grandi quantità di rifiuti, accantonandoli illecitamente al suo interno e utilizzando verosimilmente la pala meccanica ivi rinvenuta.
I militari operanti unitamente ai Carabinieri del Nucleo Operativo ed Ecologico di Potenza hanno inoltre potuto accuratamente ispezionare l’interno del sito, acclarando che al suo interno vi erano stati illecitamente depositati circa 5.000 tonnellate di materiale plastico di varia natura quale prodotto di scarto di lavorazione.
Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente inoltre, verranno svolti appositi controlli tecnici al fine di verificare e monitorare tutti i fattori di rischio per la protezione dell’ambiente derivanti dallo smaltimento illecito dei rifiuti rinvenuti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2021 26 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La nostra Arisa nei panni di una “cassiera canterina”
Successivo MATERA | Modifiche temporanee alla sosta e alla circolazione in alcune strade del Centro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?