Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti: non si bivacchi sui ruderi della Costituzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bolognetti: non si bivacchi sui ruderi della Costituzione
Politica

Bolognetti: non si bivacchi sui ruderi della Costituzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 25 aprile 2021 – Domenica 25 aprile 2021 – “Che cos’è il 25 aprile, cosa rappresenta il 25 aprile?”.

Se lo chiede Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali Lucani, il quale, in piena pandemia, spera che la retorica lasci spazio ad un’analisi critica di come è stata e di come viene gestita l’emergenza sanitaria, chiarendo i tanti dubbi he Bolognetti denuncia da tempo.

“Poco importa – afferma Bolognetti – se siamo sempre più una “democrazia reale”. Poco importa se la Costituzione repubblicana è stata ridotta a carta straccia. Poco importa se l’art. 32 della Costituzione è da tempo solo una macchia di inchiostro versata su una pagina dimenticata.

Viene in mente in queste ore di vigilia, che precedono le fanfare, le trombe e i tromboni, una pagina de “La Fattoria degli animali”:

“Per una volta Benjamin consentì a rompere la sua regola e lesse ciò che era scritto sul muro. Non vi era scritto più nulla, fuorché un unico comandamento. Diceva: Tutti gli animali sono eguali, ma alcuni animali sono più eguali di altri”.

Guardiamolo questo muro. Per me 25 aprile è democrazia, libertà, stato di diritto (democratico), diritti umani. Per me 25 aprile significa ricordare i totalitarismi che hanno appestato la storia dell’umanità e stare attenti a quelli che potrebbero appestarla e che quelli che l’appestano. Il 25 aprile o è ogni giorno o non è.

Quest’anno il 25 aprile, che ci vede travolti da un’emergenza sanitaria e democratica, lo celebrerò cercandomi un rudere. Qualcosa di simbolico per ricordare a me stesso che qualcuno bivacca sui ruderi della Costituzione, della democrazia e dei diritti umani.

Sì, mi cercherò una bella casa privata in rovina e disabitata, magari anche per chiedere agli autori del surreale art. 2 del cosiddetto “Decreto riaperture” come abbiano fatto a scrivere cotanto capolavoro.

Di certo proverò a ricordare a tutti che l’art. 9 del sopracitato decreto va immediatamente ritirato. Lo farò anche confortato dalle parole del Garante per la tutela dei dati personali, che tra l’altro ha scritto: “Per i profili di competenza dell’Autorità si osserva che il Decreto legge del 22 aprile 2021, n. 52, non rappresenta una valida base giuridica per l’introduzione e l’utilizzo dei certificati verdi a livello nazionale”.

Aggiungo, affinché sia chiaro, che non è “solo” (si fa per dire) questione di privacy. L’art. 9 va respinto al mittente perché è discriminatorio, ricattatorio e ha finalità palesemente coercitive oltre a non avere pezze d’appoggio scientifiche”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2021 25 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Calvello | Nuovo sito del turismo accessibile
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento domenica 25 aprile: 166 positivi, nessun decesso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?