Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Arresto a Bari di giudice ed avvocato | La corruzione vera piaga sociale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Arresto a Bari di giudice ed avvocato | La corruzione vera piaga sociale
Cronaca

Arresto a Bari di giudice ed avvocato | La corruzione vera piaga sociale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 25 aprile 2021 – “L’arresto a Bari, per corruzione, dell’Avv. Giancarlo Chiarello e del Giudice Giuseppe De Benedictis (che ha prestato servizio presso il Tribunale Penale di Matera), mi ha profondamente turbato.
Il magistrato, colto in flagranza di reato, al momento dell’arresto ha dichiarato: “mi vergogno”; non si conosce la reazione dell’avvocato”.

Lo afferma in una nota l’avv. Leonardo Pinto.
“Da sempre sono convinto ed affermo che, se l’avvocato “sta al posto suo” e pretende la corretta applicazione della legge, il magistrato è costretto a non debordare dal binario delle sue delicate funzioni.

Concordo con il Procuratore Gratteri quando afferma che i magistrati guadagnano bene e che bisogna essere feroci nei loro confronti quando ricevono soldi e regalie. Io aggiungo che nei confronti di avvocati corruttori di magistrati bisogna essere ancora più feroci n quanto il loro dovere professionale è quello di fare in modo che i giudici non sbaglino e non quello di farli sbagliare attraverso il c.d. pactum sceleris.

Il “sistema” corruttivo, costituito necessariamente da corrotti e corruttori, – ribadisce l’avv. Pinto – agisce in spregio ai valori della Costituzione e, prima ancora di rappresentare violazione di norme penali, rappresenta la peggiore piaga sociale che ostacola la crescita e lo sviluppo dei territori: è un cancro che logora la vita umana.

Il corrotto non esiste senza il corruttore; quest’ultimo, prima del corrotto, va bandito dal consorzio umano, perché socialmente pericoloso.

Se l’avvocato non deve corrompere, il magistrato, oltre a non farsi corrompere, deve mantenere le distanze da avvocati notoriamente spregiudicati e millantatori che promettono facili carriere, trasferimenti, vacanze e soggiorni gratuiti.

Il delitto di corruzione in atti giudiziari è un reato odioso perché ferisce mortalmente il “sistema giustizia” annullandone prestigio e credibilità.

Anche per De Benedictis e Chiariello vale la presunzione di innocenza, ma questo, per quanto mi riguarda, non ci esime dal dovere di condannare fermamente l’accaduto che mi ha profondamente segnato sia come cittadino che come operatore della giustizia. Ovviamente non bisogna generalizzare; infatti, va dato atto che esistono avvocati e magistrati di tutto rispetto, che da sempre svolgono le loro funzioni con estremo rigore.

La brutta vicenda di Bari crea disagio e disorientamento nell’opinione pubblica; rappresenta tuttavia motivo di sollievo perché si è avuta la prova che l’Istituzione Giudiziaria ha gli anticorpi necessari per colpire al proprio interno comportamenti devianti.

Anche l’Avvocatura, oggi più che mai, – conclude l’avv. Pinto – deve mostrare tutto il vigore necessario per isolare ed espellere dall’ordine forense le “mele marce” che disonorano la toga, cioè i commercianti e mezzani, come li definiva Calamandrei; i “piazzisti di cravatte”, gli spregiudicati e millantatori di sentenze addomesticate”.

Foto di copertina: Palazzo di Giustizia Bari

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2021 25 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Centrosinistra al Comune di Potenza: “Piena fiducia nel lavoro del direttore generale dell’Asp”
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento lunedì 26 aprile: 50 positivi, cinque decessi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?